GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] vi è nessun ritratto da identificare. Le due composizioni sono state variamente interpretate. Quella di G.: l'imperatore partecipa all'antica processione dell'offertorio nel coro dellachiesa (Tea, Lanzoni); porta i propri doni all'altare (Rodenwaldt ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] Il suo atrio si apre sul decumano. È stata costruita sopra tracce evidenti di una costruzione ellenistica. Atrio e basilica non sono in sequenza assiale, ma l'atrio si trova sul fianco settentrionale dellachiesa. La basilica è munita di transetto e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] del medesimo secolo la terza. Sopra le lastre di copertura delle tombe è stata rilevata la presenza di un tumulo di protezione; l’ il margine nord-occidentale del sepolcreto, al di sotto dellachiesa romanica di S. Pietro; da questa zona provengono ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] di integrazione e i restauri scendono ai secoli IX-X. Intorno a questa chiesa si raccolse contraendosi l'ultima Th., essendo stato abbandonato il quartiere delle grandi terme, che diventarono dimore e sepolcreti di poveri cenobiti (onde il nome ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] dell'architetto bitontino Luigi Castellucci.
La difesa fatta nel 1807 dellaChiesa vescovile di Pozzuoli, per la giurisdizione dell si conserva in Ruvo, Biblioteca e Archivio della famiglia Jatta; Arch. di Stato di Bari, Monumenti e scavi di antichità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] menzionata la Torhalle di Lorsch, edificio antistante l’ingresso dellachiesa, che richiama nelle forme le porte urbiche di epoca e alla tessitura. Un altro rilevante insediamento rurale è stato scavato nei dintorni di Chambly (Le-Pré-des-Paillards), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] natura di Stato a cavallo tra Bisanzio (la cui impronta restò tuttavia preponderante) e l’Occidente, che tramite i porti del basso Adriatico – soprattutto Ragusa (Dubrovnik) e Cattaro (Kotor), importanti teste di ponte dellaChiesa latina nei Balcani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] medievali e sepolture, nonché un lungo muro, probabilmente pertinente al primitivo impianto monastico. Al di sotto dell’altare dellachiesa abbaziale sono stati ritrovati i resti di una piccola aula absidata (7,6 ™ 15,25 m) con paramento in ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] un metro. Su di esso era stato steso un secondo pavimento di cemento rozzo, che può rappresentare un adattamento della costruzione absidata per un uso in relazione con la chiesa cristiana adiacente ad O.
La chiesa stessa può risalire fino al IV sec ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] popolazione dispersa che abitava nei dintorni.
Poco sappiamo della sua struttura urbana, visto che sono stati effettuati scavi solo nell’area immediatamente a nord dellachiesa attuale: sono stati rinvenuti muri e pavimenti pertinenti a un edificio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...