L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] d’Oro, situato fuori delle mura, nel settore settentrionale della città.
Della fase altomedievale del monastero di S. Maria della Pusterla, situato a ridosso del settore occidentale di P., è stata rimessa in luce una chiesa a navata unica, datata ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] di questa presenza - recentemente comprovate da una sistematica indagine archeologica intorno ai siti cristiani - sono state riconosciute nell'area dellachiesa di St Martin presso la quale, secondo la cronaca di Beda, la missione si sarebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] età medio- e tardobizantina. In quest'ambito si colloca anche lo scavo dellachiesa di S. Polieucto, avviato nel 1964, che, sia per l' scala regionale, facilitata dal generale buono stato di conservazione dell'evidenza archeologica in aree oggi a ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] 38 iscrizioni provenienti in realtà da Roma; la seconda integrava la storia dellaChiesa di Alba (Aggiunte e correzioni al capo primo…, ibid., XVII [ opera che, nella sua forma incompleta, era stata pubblicata a Torino nel 1859 (Dizionario dei ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] Romani; ma in particolare l'E. (unico tra gli stati ellenistici) conosceva nello stesso tempo per la prima volta il 3; F. Zucker, Aegypt. im römischen Reich, Berlino 1958.
Storia dellaChiesa cristiana: A. T. Butler, Story of the Church of Egypt, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] locale, autonoma rispetto allo stile degli affreschi dellachiesa inferiore di S. Clemente.Uno dei punti di partenza di questo ritorno al passato, e in particolare ai primi secoli del cristianesimo, è stato individuato nell'opera di Desiderio, abate ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] due ingressi laterali, è probabile che siano state eliminate. Dati archeologici lasciano supporre che al posto delle esedre fu eretto uno schermo trasversale di colonne, che superava il nartece dellachiesa nuova dall'atrio-martyrium quadrilobo. Agli ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] effettuati in ampia zona della città moderna (angolo di via dei Verdi; vicinanze dellaChiesa di S. Maria Alemanna N) si ricorda che nella zona delle tombe ellenistiche presso piazza Antonello da Messina sono stati pure raccolti elementi più antichi, ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] lombardi della seconda metà del sec. 11°; è però stato anche proposto di anticipare il ciclo all'inizio dell' di Torino dal proprietario ottocentesco dell'abbazia e forse in origine collocata sopra la porta dellachiesa abbaziale - e la preziosa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] la presenza sul colle Guasco dellachiesa di S. Lorenzo, al di sotto della cattedrale di S. Ciriaco, Capodimonte (a. 1349) alla sommità del colle di S. Cataldo su cui era stata eretta tra il 1356 e il 1365 la rocca papale per il cardinale Albornoz, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...