AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] d'incoronazione, mentre l'altro era destinato ai capo dellachiesa. I palazzi di A. erano grandiose costruzioni a Sem'on e Ta'aka Maryam, così chiamati per essere poi stati trasformati in chiesa, rispettivamente, di S. Michele, di S. Simeone, e di ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] con questa deduzione finisce il periodo di turbolenza della città.
Forse il fatto di essere stata il luogo di origine degli Ottavi (Suet., di marmo sotto l'abside dellachiesa di S. Clemente. Nelle immediate adiacenze dellachiesa di S. Clemente sono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] nord, confermato anche dai resti di abitazioni in località Oriente. Altri resti delle fortificazioni a mattoni sono state individuate nei pressi dellachiesadella S. Croce, dove forse esisteva un santuario probabilmente dedicato ad Apollo, stando ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] basilica decorata di avanzi di mosaico e di stucchi, preceduta da un atrio a colonne antiche, che è stato incorporato nelle sostituzioni dellachiesa, nell'XI-XIII sec.; forse la memoria di Cassiano, sistemata accanto alle reliquie di S. Vittore e ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] è costituita dalla firma di uno scultore, Iōsēph Plakos, all'ingresso dellachiesa sud. Un numero limitato di pitture murali, già in cattivo stato di conservazione, è stato rinvenuto lungo le pareti (Madonna con il Bambino, arcangeli e santi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] bacino portuale. Tali dati iconografici sono stati confermati dalle indagini archeologiche, che hanno di monumentalizzazione rivolta principalmente all’edilizia religiosa, con il completamento dellachiesa di S. Vitale, con cupola di tubi fittili e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] . Dal 774, con l’arrivo di Carlo Magno, ritornò nel dominio dellaChiesa. Dal secolo XI alla metà del XIII fu governata dai vescovi-conti, anche se fin dal 1185 era stata riconosciuta la sua costituzione in Comune. Nel 1242 la città venne espugnata ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] da una palmetta o da girali. Alcuni esemplari ne sono stati trovati in situ, e permettono di stabilire che, in praticamente identici, trovati a Delo, quelli della casa romana sotto il Municipio di Spoleto, dellachiesa di S. Tommaso ai Cenci in Roma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] defunto, nei quali sono forse da vedersi le spoglie del fondatore dellachiesa. Tra i defunti sepolti nella necropoli si trovano almeno 16 avuto uno sviluppo da nord a sud, che era stata usata solamente dai Longobardi e che ne testimoniava il rapido ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] di Kalauria (Poros). N. continuò ad essere il porto degli stati argivi e passò attraverso varie vicissitudini, fra l'altro la sua in cui si sarebbe bagnata Hera. Nella struttura dellachiesa si distinguono capitelli, colonne e altre membrature ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...