EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] il Dizionario di Mitologia Egizia. In Francia, continuatori dell'opera dello Champollion sono stati: E. De Rougé (1811-1872), il creatore del è avuta sin da tempo remoto. Dai Padri dellaChiesa, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Cirillo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] atrio e realizzata fra X e XI secolo. Sostituita nelle funzioni di chiesa abbaziale dalla basilica romanica (Cluny III), dellachiesa del X secolo sarebbero stati conservati solo il transetto e la zona presbiteriale, inseriti nell’ala orientale del ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] Nel centro dellachiesa fu trovata parte della base di un alto ambone di marmo con una doppia scala.
Edifici intorno alla chiesa. Tra i scavo, monete ed epigrafi, la prima basilica risulta essere stata fondata prima del 337, cioè ancora all'epoca di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] Il suburbio ospitava un articolato sistema di necropoli cristianizzate. A occidente, nell’ambito dellachiesa di S. Vittore al Corpo sono stati riconosciuti un consistente nucleo funerario tardoantico e un mausoleo ottagonale, sorto probabilmente per ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] del palazzo, che presenta una sorta di risega per lasciare maggior spazio all'abside dellachiesa, si può ritenere che essa sia stata costruita subito dopo l'ala meridionale del palazzo e prima del 572.L'eccezionale imponenza di questo complesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] degli studiosi in proposito non sono sempre concordi.
Al di sotto dell’edificio di culto attuale, con disposizione ortogonale rispetto a esso, è stata individuata la preesistente chiesa medievale, posta a una quota non molto diversa da quella ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] nessuno dei tre edifici si hanno indicazioni su quali fossero le forme precedenti il loro stato attuale. Le cappelle a navata unica rinvenute nel corso di scavi nei pressi dellechiese di S. Hṛip῾simē e di Šołagat risalgono a un periodo tra il sec. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] per la consacrazione dellachiesa fondatavi da E. nel 335. Ma nel 347 la venerazione della reliquia della Croce è già ., 1569). Sembra accettabile l'ipotesi che l'edificio fosse stato fatto elevare da Costantino quale mausoleo di famiglia in epoca ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] Probabilmente alla epoca di Adriano viene istituita la statio Poetovionensis del publicum portorii Illyrici ossia del vectigal paleo-cristiani furono trovati nelle vicinanze dellachiesa parrocchiale della città; due candelieri di bronzo dallo ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] generale esso mostra grandi somiglianze tecniche con il pavimento dellachiesa di Shellal rinvenuto mezzo secolo fa e, probabilmente, ). La serie di monete Yahūd del periodo persiano è stata arricchita da una nuova raffigurazione con un falcone e un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...