MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] successivi. Le mura della città erano di mattoni di fango, con torri, bastioni, merli e numerose feritoie; oltre i livelli ellenistici sono stati messi in luce dei quartieri urbani, un palazzetto di età partica, una chiesa Nestoriana, una moschea ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] .
Nell'abitato stesso di Haghii Deka è stato identificato l'anfiteatro il cui muro di circuito settentrionale è tuttora utilizzato dalle case del villaggio. Uno scavo d'emergenza dell'Eforia bizantina presso la chiesa dei SS. Dieci (1985) ha portato ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] (dal 1960 in collaborazione con l'università di Roma). Sono stati individuati cinque strati, datati tra l'8° secolo a. C. e il d. C.) R. R. fu sede della X Legione. In età bizantina, infine, vi fu eretta una chiesa, detta del Khatisma (5°-6° secolo d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] una chiara comunicazione ai sudditi e ai funzionari delloStato, dell'esercizio della regalità, che si realizza, in primo luogo, d.C.). In questo periodo tardo della vita di T.B. vennero eretti un monastero e una chiesa sull'altura E e le antiche ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , Anecd. Graec., 326, 334) si è voluto identificare un tempietto che è noto sotto il nome di tempietto dell'Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesadella Madonna della Pietra, e fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura turche ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] l-ḥiṣnayn) del villaggio di Yavan, chiese inoltre di potervi costruire la sua residenza e una chiesa (Abu Nuaym, I, p. 34): e proteso in avanti con il gomito sollevato. Al centro della sala è stata rinvenuta una piattaforma quadrata (5,6 m di lato e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] politico della dinastia, dall'altro da quello religioso del clero zoroastriano, oramai divenuto una vera e propria Chiesa. Se statodelle indagini, alcuni di essi appaiono sprovvisti di ingresso indipendente e comunque connessi alla sezione delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] complesso nestoriano (X sec.), costituito da tre chiese di pianta analoga alla precedente, accostate tra loro, è stato scavato alla fine degli anni Novanta nell'angolo sud-orientale dello šahristān.
Bibliografia
A.N. Bernštam, Trudy Semirečenskoj ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nel 533 (Procop., Bell. Vand., I, 14): qui sono stati individuati oltre 20 edifici, comprendenti abitazioni e magazzini, oltre ad una piccola chiesa paleocristiana. Alla fine dell'antichità, infatti, in stretta connessione con l'insediamento paganico ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sembra che il problema base del tumulo sia stato quello dell'organicità interna, che si rifletterà poi in altre poi chiesadello Haghios Gheorghios) lo scalarsi dei cilindri esterni è il risultato dell'eccezionale ispessimento dei muri dell'ordine ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...