L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] templi del Medio Regno che ci siano giunti in buono stato di conservazione, completi dell'alzato. Il primo si trova a Qasr es-Sagha tempio egiziano si differenzia profondamente, ad esempio, dalla chiesa cristiana, perché è anzitutto il luogo in cui ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] publicam factis consultisque»), e una seconda statua presso la chiesa di S. Silvestro, nell’area del tempio del Sole , Roma 2006, pp. 269-280.
70 I testi delle 32 iscrizioni latine sono stati attinti dall’Epigraphik-Datenbank (EDCS), a cura di M. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] e nel 1921 è stato istituito il Dipartimento delle Antichità. A seguito della formazione delloStato iracheno (1931), al sūq, bagni, una muṣallā (recinto per la preghiera) e una chiesa per la propria madre. Il governatore Yazid ibn Umar ibn Hubayra ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a navate trasversali, preceduto da un vasto cortile, costruito su una chiesa che aveva utilizzato il sito e i resti di un tempio pagano simili sono note già in epoca precedente, ma allo stato attuale delle ricerche non si è in grado d'individuare un ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] dell'arte
Lo sviluppo della ricerca antiquaria su scala europea coincise con i movimenti religiosi che portarono la Chiesa permesso la decifrazione dei testi egizi. Animatore della spedizione scientifica era stato D.V. de Denon (1747-1825), che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] era circondata da una cinta di mura all'interno della quale sono stati riconosciuti una moschea con un cortile e una sala (XI sec.) ancora esisteva una cospicua comunità cristiana con una chiesa e un acquedotto che riforniva la città. Il sito venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di impiantare nella capitale stazioni per lo stoccaggio delle merci.
Negli anni Ottanta importanti indagini archeologiche sono state condotte sul luogo dell'insediamento portoghese, in particolare presso la chiesa domenicana di S. Pedro. Di notevole ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] anche più mode. La ricerca della multimodalità è stata uno dei principali elementi, quanto chiesadell'Alto Medioevo a Roma: S. Maria Antiqua. In Fig. 431 si vedono le forme delle brocche e le variabili usate: altezza della brocca e diametro della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ’abitato stesso di Haghi Deka è stato identificato l’anfiteatro il cui muro di circuito settentrionale resta tuttora utilizzato dalle case del villaggio. Uno scavo d’emergenza dell’Eforia bizantina presso la chiesa dei Santi Dieci (1985) ha portato ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del dio Bēl, degli dèi di Palmira, della dea Atargatis, la sinagoga ebraica, la chiesa cristiana, un mitreo, il tempio di al primo terzo del IV sec.; è il periodo della costituzione di uno stato centralizzato di tipo feudale, capace di tener testa a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...