KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] l'interno della città. Al centro dello spazio così delimitato si distingue il piano di una chiesa a tre , sviluppo sontuoso di un tipo tradizionale.
Tra i ruderi non sono stati identificati i due luoghi di culto, uno menzionato da Strabone (xvi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] il degrado di un’insula romana e la conversione, nel 533, delle strutture antiche in chiesa con mosaici parietali policromi. Nell’area absidale di S. Giovanni Maggiore, invece, sono state rinvenute tracce del suo originale pavimento in opus sectile e ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] artista che, valendosi delle esperienze di Skopas, Prassitele e Lisippo, aveva saputo creare, nel fondamentale ambito di un tradizionalismo attico, i simulacri di una nuova religiosità.
A Roma, presso la chiesa di S. Marco, è stata trovata una base ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] .L., iii, 2922): vi si accedeva dalla riva mediante un arco, cui apparteneva l'iscrizione citata; sono stati rinvenuti ampî tratti della sua pavimentazione. Le chiese di S. Donato (probabilmente del sec. IX) e di S. Anastasia (consacrata nel XIII, ma ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] Ad E la cinta viene a passare attraverso una necropoli della quale sono state esplorate in varî momenti molte tombe, scavate nel terreno, con la Domous el Karita di Cartagine una delle maggiori chiese africane; aveva annesso il battistero, di forma ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] in chiesa; nulla però rimane dell'interno e del tutto insignificanti sono i frammenti della decorazione Descrizione topografica e cenni storici di Piperno, Roma 1830; id., Monumenti dellostato Pontificio, IV, Roma 1833-37, p. 162 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] spoliazioni e il declino dell’edificio.
Resta ipotetica invece l’ubicazione dell’anfiteatro presso la chiesa dei Ss. Vitale e Indipendenza, sotto il Grand Hotel Baglioni, sono stati identificati due complessi monumentali di destinazione pubblica. Del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] non era stata condotta alcuna indagine. I primi obiettivi di scavo sono stati spesso scelti sulla base delle fonti scritte 50 m, con una navata larga 27 m; è la seconda chiesa in ordine di grandezza costruita in Scandinavia nel Medioevo, dopo la ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] celtiche, una città di carattere romano, una chiesa cristiana e molto materiale d'ogni specie, raccolto cantina gallo-romana del I sec. d. C. dove è stata trovata una statuetta della Dea Mater in pietra bianca, con diadema, patera nella destra ed ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] ed illuminati da finestre lungo i fianchi.
Della statua marmorea colossale di Giove è stata recuperata, oltre ai due piedi e a dell'Auriga e del Labirinto, dal soggetto dei mosaici che ne decoravano in ognuna uno degli ambienti; una chiesa ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...