FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] è stato rimosso, invece, il mosaico del pavimento nella sala centrale, realizzato dal F. in collaborazione con E. Fini.
Altri interventi ad affresco gli furono richiesti per la chiesa del Cristo Re a Roma (1934) e quindi per la sala della Consulta ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] La gloria dei beati nel paradiso nella cupola dellachiesadella Ss. Trinità a Torino.
Il G. fu L. Mallé, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, figg. 125-128; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna (catal.), ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] della decorazione pittorica).
Diverse furono pure le pitture eseguite per chiese romane, quali il Cristo in croce nella seconda cappella a destra dellachiesa XVIII il giudizio è stato rivisto e la sua opera è stata più genericamente classificata tra ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] quindi le finestre dellachiesa di S. Marco (Bertolotti, 1878, pp. 200 s.), lavorò a quelle della residenza del sacrista fu sepolto in S. Maria Maggiore, dove il 27 luglio era stato inumato anche il fratello Guido (Borghesi - Banchi, 1898, p. 601 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] i ss. Agostino e Vito, che si trovava sull'altare maggiore dellachiesa di S. Vito, a Ferrara, e fu venduta dalle monache Concordi di Rovigo; ma fondati dubbi sono stati sollevati intorno alla completezza della data iscritta sul gradino del trono, ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Stati Uniti. Nel 1933 alla Triennale di Milano ricevette il gran premio della giuria internazionale.
In occasione dell' mai installata, commissionatagli per sovrastare il lanternino del tiburio dellachiesa di S. Eugenio di Roma, dove collocò croci ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] a specificare le modalità di tale apprendistato: sarebbe stato il padre Francesco a indirizzarlo all'età di Belluno 1981, pp. 123-125, 188; F. Flores D'Arcais, La decorazione dellachiesa di S. Domenico a Verona, in Arte veneta, XXXVI (1982), pp. 167 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] legato di Bologna e legato ap. al Concilio); Arch. di Stato di Siena, Balia, Deliberazioni, n. 141, f. 54r. Sull card. Farnese, I, Milano 1807, p. 133; V. Forcella, Iscriz. dellechiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 48. Giudizi sulla personalità del ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] artistica, IV (1875), p. 98; G. Richa, Notizie istor. dellechiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, I, Firenze 1754, pp. 145, della pittura ital. esposta coi documenti, VI, Pisa 1846, p. 145; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] del patronimico del figlio Lorenzo (allo stato dei fatti il sicuro iniziatore della bottega) in una iscrizione - oggi perduta ma riferita dal Forcella (1876) e dal De Rossi (1899) - posta sull'altare maggiore dellachiesa romana di S. Stefano del ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...