GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] , ad abbandonare patria e famiglia. All'epoca, aveva ricevuto i primi insegnamenti dal priore dellachiesa di S. Maria Maddalena D. Rusconi e soprattutto era stato iniziato dal padre alle arti del disegno. Tali competenze gli permisero di mantenersi ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] nel coretto a destra dellachiesa stessa) che i temi delle statue e. dei bassorilievi eseguiti dal Leoni erano stati qui tratti da una "scrittura" dello stesso C. responsabile della tela sull'altare con la Apparizione della Madonna a Vincenza Pasini ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] conversione emiliana di A. G., in La pittura veneta negli Stati Estensi, a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, pp. 235-258; M. Repetto Contaldo, La chiesa e le chiesedell'ospedale dei Ss. Giacomo e Lazzaro "pro honore divino ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] . Nel 1586 firmò l'edicola del portale dellachiesadella Assunta di Dasindo, per la quale realizzò tardorinascimentali e barocchi importati dall'Italia.
Fonti e Bibl.: Praga, Archivio centrale delloStato, SMB-94/16 III, SM B-94/68, SM B-110/1/ ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Isacco nella sagrestia dellachiesa del Gesù a Roma per le affinità riscontrate con il Martirio dei ss. Valeria e Marziale.
Dal 1628 al 1652, anno della sua morte, il G. abitò in via Ripetta come riportano gli statidelle anime della parrocchia di S ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] sicuramente databile giunto fino a noi si trova nella sacrestia dellachiesa di S. Spirito a Siena, appartenente all’epoca ai dopo la scomparsa, il correligionario Angelo Ubertini, che era stato tra l’altro suo confessore per quattro anni, gli dedicò ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Cavrioli, alla realizzazione del monumento funerario di Girolamo Cavazza nella chiesadella Madonna dell'Orto a Venezia, datando le figure dell'Onore e della Virtù.
Gli sono stati altresì attribuiti la Prudenza, la Liberalità e i putti piangenti ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] . Gottardo, prima a. sinistra dellachiesa di S. Giacomo a Biella Piazzo, unitamente alla pala d'altare, tuttora in loco nel coro, firmata e datata 1497 (v. Archivio di Stato di Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia Dal Pozzo. Fondazione ed ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] , testimone A. Algardi. Nel Libro di battesimi dellachiesa (Roma, Archivio storico del Vicariato) i due genitori (1725-30 c., p. 342) sembrerebbe inoltre che il pittore fosse stato anche a Venezia.
Data la mancanza di notizie, si deve supporre che ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] affidate più o meno regolarmente allo stesso pittore, ulteriori possibili presenze dell'opera del G. per i suoi protettori e committenti sono state ancora riconosciute nella chiesa di S. Salvatore a Morengo e nella parrocchiale di Luzzana, nella ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...