FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] rione Campo Marzio (Ibid., c. 589).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, uff. 19, v. 109, cc. , Paris 1983-84, p. 381 n. 72; R. Berzaghi, I dipinti dellachiesa di Susano presso Castel D'Ario, in Civiltà mantovana, n.s., (1984), ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] Bronzino, peraltro non ricordato dai biografi, deve essere stato accurato e puntuale perché l'iniziale maniera soda del e tele che vanno dall'Assunta dell'Annunziata (1595-97 circa) all'Annunciazione dellaChiesa Nuova di Pontedera (firmata, 1599 ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] contorno del F. che riproduce il progetto dei Valadier per la facciata dellachiesa di S. Pantaleo, commissionata dai Torlonia (Marconi, 1964, p. decreto napoleonico, del 1809, di annessione degli Stati pontifici all'Impero; ed i risultati dei lavori ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] 48, 59, 61, 70; Bologna, Arch. arcivescovile, Libro VI dei morti dellachiesa di S. Tommaso di Strada Maggiore, ms., c. 31v; P. A. , p. 23; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 151; Id., Racc. di cataloghi e ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] ed Eliseo nonché due Angeli per l’altare maggiore dellachiesa del Carmine a Medicina, su disegno di Alfonso Torregiani ad ind.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 371; A.E. Brinckmann, Barockskulptur, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] eseguì anche la decorazione a fresco e le tele dellachiesadella Beata Vergine di Scaria, quasi completamente ricostruita e mondo, specie in Germania (Hansmann, 1975), in Inghilterra e negli Stati Uniti (B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre- ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] altari affacciati uno di fronte all'altro al centro dellachiesa, è la pala con S. Giuseppe tra s. Venezia 1834, pp. 216 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] il Giudizio di Salomone (Torino, Palazzo reale), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto di Savoia per la quadreria di Palazzo ). Nel 1880 affrescò Gli Evangelisti nei pennacchi della cupola dellachiesa del Ss. Sacramento di Ancona. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] ), il cui pessimo stato di conservazione induce a sospendere il giudizio. Una guida settecentesca (Maccarinelli) gli attribuisce anche l'affresco con l'Annunciazione nella lunetta soprastante il portale d'ingresso dellachiesa del Carmine a Brescia ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] e in subordine a Romanelli, alla decorazione della cappella della Madonna del Rosario nella chiesa dei Ss. Domenico e Sisto, dove gli sono stati assegnati gli affreschi del sottarco con L'incoronazione della Vergine, l'Assunzione e la Pentecoste ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...