CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] dal 1518, anno in cui è architetto dellachiesa nazionale di S. Luigi dei Francesi. Molto 1); t. 22, f. 51v (1530; Lesellier, p. 239 n. 2); Arch. di Stato di Roma, Pecuniae exCondemnationibus in curia Gubernatoris Urbis, t. V, ff. 47 (25 sett. 1522 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] essere considerata la sua prima realizzazione in campo architettonico: la facciata dellachiesa di S. Spirito in Sassia.
Sull'identità dell'autore dell'opera sono state avanzate diverse ipotesi; e, proprio quando ormai sembrava scontata la sua ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] al suo attivo il busto di Teofilo Folengo dellachiesa parrocchiale di Campese e il S. Giovanni Battista sull'altare della chiesetta privata di Ca' Rezzonico a Bassano (Verci, 1775). Sono stati recuperati al suo scarno catalogo i busti del ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] dellachiesa Metropolitana, recante, a grande scala, le insegne regali. A un timido uso dell’elemento fondante della Reggia di Venaria, trasformata in caserma e i cui giardini erano stati distrutti per far posto a una piazza d’armi. Nel 1812 ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] Lorenzo si formarono, entro i confini di uno Stato in piena evoluzione politica e culturale, e a I cori antichi dellachiesa del Santo e i Canozi-Dell'Abate, ibid., pp. 23-57; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] nel 1479 a far parte del Consiglio degli ottanta. Nel 1475 era stato nominato curatore dei beni di un suo parente "mentecatto" (Rossi, alla concessione di una cappella dellachiesa di S. Andrea per la tomba del pittore e della sua famiglia (D'Arco, ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] il portale dellachiesa di Notre-Dame-de-la-Riche a Tours, dove avrebbe proseguito la sua attività e dove si sarebbe sposato nel 1538 con la figlia di uno dei notabili della città.
Non è stata ancora accertata con esattezza la data della sua morte ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] nel contratto stipulato il 1º marzo 1734 tra i reggenti dellachiesa di S. Maria di Gandino e il C. (Pinetti, il soggiorno più lungo del C. fu quello di Padova dove è registrato negli Stati d'anime e gli nascono e muoiono figli.
Nel 1737 (B. Gonzati, ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] del D. e di norma le due grandi e mediocri tele sono state inserite nell'ambito di C. Buzzi e di C. Landriani cui vorrebbe il Pasqualigo (1855, p. 161), e la pala d'altare dellachiesa dei cappuccini di Lugano (ibid.) è di un ignoto pittore veneto che ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di s. Francesco da Paola destinata all'altar maggiore dellachiesa omonima (tuttora in loco insieme al bellissimo quadro sulla parete il quale però morì poco dopo, nel 1677 (non è stato ritrovato l'atto di morte), senza, sembra, avere accumulato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...