GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di Moscovia Basilio Magno; quanto alla prima, è stata avanzata l'ipotesi che costituisse parte di un tentativo di riavvicinare l'Inghilterra alla Chiesa cattolica. In campo geografico, la curiosità dello storico si appuntava in special modo sulle ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] risentito una qualche duratura influenza. Altre ipotesi allo statodelle nostre conoscenze appaiono assai poco plausibili: di un particolare. La critica di certe istituzioni dellaChiesa cattolica, seppur chiaramente desunta dalla polemica riformata ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] trasformazione della società, che segna allo stesso tempo la fine del monopolio culturale da parte dellaChiesa e complessa struttura, la metrica e lo stile il testo deve essere stato influenzato dall'epica cortese, ma l'opera inaugura un nuovo genere ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] ), e un altro pronunciato in occasione della consacrazione dellachiesa del Santo Sepolcro nel mese di settembre I 11,9; IX 5,1; IX 7,1. Questi hypomnemata sono stati tradizionalmente collegati con la problematica degli Atti di Pilato: J.-D. Dubois, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] critica sono le forme in cui si manifesta prevalentemente il nuovo stato d'animo del Poliziano, non manca, però, in quest' corpo dell'A. fosse sepolto, vestito dell'abito di domenicano, nel cimitero dellachiesa di San Marco. Della stima universale ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] trofeo, come rivincita sul barbaro tra i barbari. La croce è stata scolpita da marmo pario e illuminava con i suoi raggi, e il contatti presi da Giovanni VIII Paleologo per cercare l’unione delleChiese latina e greca. Ciò non comporta di per sé che ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] città e chiesa cattedrale di Montefiascone, Montefiascone 1841, pp. 193 s., e Poesie inedite di G. B. C. Falisco, Montefiascone 1843. L'inedito Teodoro in Corsica è stato pubblicato da E. Bonora e R. Leydi nel Giorn. storico della lett. ital.,CXXXIV ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] del Muratori. Essa gli porge infatti l'opportunità, da un lato di affrontare il problema delle Donazioni, della costituzione delloStatodellaChiesa, della posizione giuridica di esso rispetto al dominio imperiale, dall'altro di enunciare e ribadire ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] cristianesimo, ne ebbe qualche nozione al punto che è stata avanzata l'ipotesi che fosse un ebreo convertito, in grado di promuovere un forte processo di riforme all'interno dellaChiesa e legato ad alcuni patrizi veneziani che gli erano vicini, ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] tra i grandi Maestri e Dottori dellaChiesa.
Dunque il sicuro dominio del latino della tradizione classica non è fatto particolare di dalla scuola; e servono, pertanto, a documentare lo statodella coltura letteraria nei centri di studio in cui i ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...