CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] a un sotterfugio uno dei principi sconfitti viene a conoscenza del vero stato di Camilla-Amodio e ne informa il suocero. Il re ordina prefazione di esporre anche avvenimenti contemporanei della storia dellaChiesa (concilio di Costanza, morte di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] implacabilmente espunto tutti i passi concernenti la corruzione dellaChiesa e dei pontefici. In un altro gruppo di Vico, che si trovavano tra le carte di quest'ultimo, sono stati pubblicati - insieme con la risposta in prosa latina di Gennaro Vico ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] , giungendo ad affermare che per l'abate veneziano meglio sarebbe stato "d'imparar la storia prima di scriverla" (p. 4 pubblicati. Forse la migliore delle sue fatiche di storico resta la Storia dellaChiesa di Venezia dalla sua fondazionesino ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] che fosse custodita presso la tomba di Giacomo, posta in una cappella dellachiesa di S. Maria la Nova di Napoli; dal 1609 se ne nel 1939, quando il manoscritto era ormai arrivato negli Stati Uniti, e poté quindi stamparne solo stralci basati sugli ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] aveva fatto per la duchessa Margherita Paleologo moglie di Federico. È stata avanzata l'ipotesi (Andreani, 1914) che il C. abbia è anche attribuito al C. l'Incontro di s. Martino col mendico dellachiesa di S. Martino in Mantova (D'Arco, 1957, p. 78 ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] province di Alessandria e Asti, CVI (1997), pp. 65-166.
Fonti e Bibl.: F.A. DellaChiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi et altri dei Statidell'altezza sereniss. di Savoia, Torino 1614, p. 175; A. Rossotti, Syllabus scriptorum Pedemontii ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] avvenuta nel 1734, contemporaneamente alla designazione come parroco dellachiesa di S. Nicandro, ad archivista arcivescovile.
Il i primi vescovi ravennati sarebbero stati eletti per il visibile e diretto intervento dello Spirito Santo. La polemica ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] , non lungi da Torino, dove i Santi erano stati nel Medioevo una delle famiglie eminenti. Si potrebbe ipotizzare questa origine.
L' card. V. A. Delle Lanze;una canzone anacreontica nei Poetici componimenti a mons. I. DellaChiesa;un capitolo e due ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Lagia
Pasquale Stoppelli
Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] parte di Chiavello, dellachiesadell'Eremita in Valdisasso ai francescani osservanti. Proprio in questa chiesa il signore di nel 1580 per la prima volta, i due sonetti che sarebbero stati fattura di Livia ("Veggio di sangue human tutte le strade" e ...
Leggi Tutto
BARPO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] regole empiriche, che la sua professione d'uomo di chiesa e un certo talento letterario gli fecero raccogliere in storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli statidella Repubblica di Venezia, I, Venezia 1785, p. 16; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...