PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] una fonte di primaria importanza per la storia dellaChiesa fra la fine del XVIII secolo e l et édulcorations qu’a fait subir à ses “Memoires” le cardinal P., in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Miscellanea in onore di Pietro Pirri, II, Padova 1962, pp ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] esporre l'opinione, che nel 1536-37doveva essere stata corrente nel suo ambiente, che il concilio, lungi dall'essere l'occasione migliore per provvedere ai mali dellaChiesa, fosse addirittura opera del "nimico della gloria di Dio, et bene nostro". D ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] questo invito generico alla speranza si precisa subito. L'elemento decisivo della vittoria delleChiese riformate ad Anversa e nel Brabante è stato, in definitiva, l'esistenza di chiese organizzate. Ciò appunto è mancato all'Italia, e ciò spiega la ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] opta per una provenienza orientale del p. episcopale, che potrebbe giustificarsi in ragione delle strettissime relazioni tra Chiesa e Stato nell'impero bizantino.Quale che sia stata la sua origine, il p. ebbe presto una funzione di simbolo del potere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] opposto ad Alessandro VII dopo gli incidenti verificatisi a Roma fra il seguito dell'ambasciatore e i soldati corsi delloStato pontificio.
Il 28 sett. 1664, nella chiesa dei carmelitani di Aix, consacrò vescovo di Tolone Louis Mainier de Fourbin d ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Sisto V nel 1585 - dai suoi titoli, dagli stessi Statidella casa d'Albret e da ogni diritto dinastico sulla corona ritrovata concordia nell'ortodossia e nell'ossequio alle direttive dellaChiesa avrebbe consentito alla Francia di ottenere da Dio il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] e la Curia nell'ottobre si recò da Bologna a Costanza, dove per il 1º novembre era stato convocato il grande concilio che doveva comporre lo scisma dellaChiesa. Lo stesso 1º nov. Giovanni XXIII chiamò il C., insieme con altri tre cardinali di sua ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Collegio Germano-Ungarico di cui era stato nominato protettore nel 1790, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il G. appare un personaggio emblematico di quella fase critica della storia dellaChiesa che caratterizza l'ultimo scorcio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] e A. Cesarini fu chiamato nella commissione incaricata di un'inchiesta su tutti gli ufficiali delloStatodellaChiesa. Quindi fu creato legato dell'Umbria.
Paolo III intendeva decisamente imporre il dominio di Roma su Perugia, tormentata dalle lotte ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] 'epoca, nelle laudi, negli affreschi o nei mosaici dellechiese romane, nelle prediche di Bernardino da Siena, e persino in Dante; tuttavia da esse possono essere stati ripresi solo singoli elementi di volta in volta rielaborati e adattati. Risulta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...