DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] piano tra i diplomatici accreditati alla corte di Luigi XVI, dato il peso sempre più scarso che veniva ad assumere lo StatodellaChiesa nella politica europea. L'8 genn. 1783 presentò le fasce benedette da Pio VI al neonato figlio di Luigi XVI e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] la rottura con gli Spagnoli era già consumata senza che l'intervento francese risultasse sicuro. L'invasione spagnola delloStatodellaChiesa era infatti già cominciata, e il Carafa sentì il bisogno di avere alla corte di Francia un rappresentante ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] gli aveva chiesto se dovessero essere ribattezzati coloro che erano stati battezzati dai novaziani, e nella successiva epistola 73 osserva che costoro usavano ribattezzare i membri dellaChiesa cattolica che passavano nelle loro file, si può forse ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Statodelle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] e lo ha criticato come se avesse posto lui le basi della politica dellaChiesa negli anni Quaranta, come se fosse stato lui a decidere sia gli orientamenti internazionali della S. Sede sia la sua politica ecclesiastica. In verità, per quanta ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] oltre che per gli individui, per la società e per lo Stato; difesa del diritto divino dei re e dell'autorità monarchica, ma a patto che questa riconoscesse la supremazia dellaChiesa e abbandonasse ogni pretesa regalistica su di essa. L'atteggiamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] autore di una vita del beato Pietro da Foligno, che è stata spesso attribuita a G., ma la cui composizione è ormai gli angeli, ma anche il peccato; le stelle sono i dottori dellaChiesa o i santi; la Luna può alludere alla vita attiva, al ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] e dei regnanti, il F. suggeriva di convocare un concilio romano al quale dovevano partecipare tutti i vescovi delloStatodellaChiesa "con invitarvi eziandio quegli altri, che volessero intervenirvi". Una decisione presa collegialmente sarebbe ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] che la sua morte deve essere avvenuta nel 552e che il Catalogo dei vescovi dellaChiesa milanese gli attribuisce, a seconda dei diversi manoscritti, 22 o 24anni di episcopato, sia stato eletto tra il 528 e il 530.
Il primo documento in cui D. appare ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] primarie del Partito Repubblicano per le presidenziali del 1988.
Nei paesi comunisti di tradizione cattolica il ruolo dellaChiesa è stato importante per mobilitare le popolazioni nella resistenza alla dittatura. L'elezione di un cardinale polacco al ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] opere di ispirazione giansenista, la più importante delle quali (Del cattolicesimo dellaChiesa d'Utrecht pubblicata anonima a Milano nel 1786 della cultura, ormai in declino, pubblicò alcuni saggi come Dellostatodelle scienze e delle lettere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...