(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] vita mentale organizzata; 5) l'insieme organizzato degli statidella mente, che struttura e coordina i pensieri e le of the brain, New York 1992 (trad. it. Sulla materiadella mente, Milano 1993).
O.J. Flanagan, Consciousness reconsidered, Cambridge ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 'uso del terreno di proprietà privata è riservato ai singoli statidella federazione, i quali hanno delegato, per la maggior parte, e) si assorbe nei piani territoriali e generali la materia dei piani paesistici; f) si adeguano alle necessità pratiche ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] si integrano vicendevolmente e tutti i componenti risultano in uno stato dinamico continuo. Un aspetto fra i più caratteristici del m od accoppiamento delle reazioni enzimatiche è forse la più notevole caratteristica biochimica dellamateria vivente. ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] dell'acciaio inossidabile o dellematerie plastiche sintetiche (politene); si attendono anche le prime applicazioni delle nel 1950 a 1.000 t nel 1960. La media decennale 1950-59 dell'uva vinificata è stata di 7.863.000 t, contro 8.482.000 t, media di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] che si tratti di studenti sia di ricercatori o cultori dellamateria. Ne deriva una certa tendenza o alla trattazione di a partire da ADP e fosfato inorganico (Pi). Sono stati da tempo identificati tre sistemi principali per tale processo. Il ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dellamateria (in relazione all'esigenza di poter continuare a manovrare frequentemente la leva della disciplina dei singoli tributi) si è ritenuto che la parte generale del codice potesse includere almeno l'attuale Statuto più la disciplina dell ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] mezzi di cui si serve (XI, p. 532). La concezione dellamateria in G. è una sintesi di platonismo e atomismo nella quale Favaro su amici, corrispondenti e oppositori di G. il cui elenco è stato fatto da G. Favaro, in Atti R. Istituto veneto, LXXXII, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] , al riguardo, le disposizioni degli artt. 2, 43 e 45, legge bancaria).
Con l'avvento delloStato sociale, in epoca repubblicana, alla materia creditizia viene riconosciuta rilevanza costituzionale: l'art. 47 Cost., dopo l'affermazione programmatica ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] progredire di molto le conoscenze sull'intima struttura dellamateria vivente. Così la genetica è assurta ad distruzione del gene ma semplicemente in un suo cambiamento di stato. La frequenza di mutazione spontanea dipende dalla temperatura secondo ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] della fisica e della chimica, ebbero le due leggi empiriche della conservazione dellamateria (Lavoisier) e della conservazione dell soluzioni, la diffusione, gli stati di aggregazione, che oggi con i progressi della fisico-chimica (Arrhenius, Ostwald ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...