PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] sottoposta al giudizio del corpo elettorale, e da questo era stata salvata solo di strettissima misura. Queste vicende hanno riproposto con forza il problema di riformare la disciplina dellamateria. La l. 515 del 10 dicembre 1993, che detta nuove ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] europei e americani non perviene allo stato di materia prima (marfili) che l'avorio africano, anche se spedito da Bombay, poiché a questo posto fa spesso capo quello concentrato a Zanzibar, ma dato da regioni dell'Africa Orientale.
Oltre a Zanzibar ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dellostato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] come ci dice nel secolo XVI il Sanudo, appare il corpo "el qual governa lo stato nostro". Particolare importanza ha l'azione del senato nella materia del commercio e della navigazione, nella quale già sin dal sec. XIV, il maggior consiglio gli aveva ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] i numeri rappresentassero per loro la vera struttura dellamateria (composta di monadi o punti materiali). Questa posto che tradizionalmente tengono nell'insegnamento. È stato poi generalmente riconosciuto che esse promuovono uno sviluppo ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] e l'accrescimento, una delle funzioni fondamentali, caratteristiche dellamateria viva. Quando il protoplasto realmente stabilizzata. Ma vi è di più: nella stessa S. Weberi è stato osservato in natura che un filamento A di fronte a un filamento B si ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 'indice alfabetico con trecentomila parole; il vol. 44 l'indice per materie e il vol. 45 e ultimo un indice in varie lingue. diverse, come nel caso per es. dei varî statidella terra, bisogna coordinare le diverse parti e disporle secondo ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] sua storia eroica, dà vita a una delle maggiori epopee nazionali (poligenesi dellamateria) e, al tempo stesso, un grande , tra l'altro (ed era vero), che la Scienza nuova era stata accolta dagl'Italiani più con tedio che con profitto, il V. ebbe ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] Fino al sec. V per i Greci la legge, il diritto, era stata essenzialmente ϑέμις, ϑεσμός, "posizione di norma", che rimandava a un fondatore platonica dell'immortalità dell'anima e considerando anzi quest'ultima come forma dellamateria corporea, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] energia consentono un vasto programma sperimentale indirizzato allo studio del cosiddetto plasma di quark e gluoni, lo statodellamateria presente negli istanti iniziali di formazione del nostro Universo. In quest'ottica, il sincrotrone SPS del CERN ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] che mette seriamente in imbarazzo la teoria è stata chiaramente risolta da A. Sommerfeld, che ha applicato al gas elettronico le leggi dedotte da E. Fermi, le quali secondo la teoria moderna dellamateria, devono anche applicarsi a questo assieme.
La ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...