È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiario, grande importanza; agli scrittori germanici dellamateria (Einert, Liebe, Kuntze, Brunner, Grünhut essa indicata: se questa moneta non ha corso legale o commerciale nello stato e se il corso non fu espresso, il pagamento può essere fatto ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] non ebbe bisogno d'innovare; l'esercito romano, com'era stato plasmato da Mario, era uno strumento perfetto. Ma nessun capitano la produzione dei mezzi di guerra dell'avversario, dall'origine dellamateria prima fino alla sua manipolazione finale ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] la prima torre di concentrazione e denitrazione dell'acido.
Frattanto l'industria dell'acido solforico fumante, od oleum, era tornata in Boemia, dove la materia prima si trovava in abbondanza, ed era stata praticamente monopolizzata dalla ditta J. D ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] dellamateria di tali raccolte è chiaro segno di un desiderio di coordinazione del sapere, il vero approfondimento della maggiori poeti. Ma per giudicare quale vasta opera sia stata compiuta, basta volgere uno sguardo a opere come il Machiavelli ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] generale, in quanto permette di eseguire misure dell'affinità e di approfondire la conoscenza delle proprietà chimico-fisiche dellamateria, specialmente allo stato di soluzioni.
Il passaggio della corrente elettrica attraverso i sistemi materiali è ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , secondo cui la concessione a perpetuità (sempre temperata dall'intervento disciplinatore dellostato in materia di polizia idraulica e dal principio della revocabilità ad nutum concedentis per ragioni insindacabili di pubblico interesse) sia ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] ") non sono stati fortunati e la parola ostetricia è ormai universalmente accettata.
Per molto tempo l'ostetricia veterinaria fu unita e insegnata con la chirurgia e solo alla fine del sec. XVIII apparvero opere proprie dellamateria: la prima ad ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] delle più belle prove dell'esistenza delle molecole, cioè della discontinuità dellamateria.
Il confronto fra (81), (82) dà immediatamente ragione della , e di pari passo varia tutto lo stato di polarizzazione. Le variazioni possono essere regolari, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] anni ci ha fornito l'interpretazione più soddisfacente dei fenomeni immunitarî, non è stata del tutto scalzata dai progressi degli studî fisici e chimici dellamateria vivente, se pure le nuove vedute fisico-chimiche sull'immunità ci fanno vedere ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] Archivio di stato di Genova; si diffonde specialmente a cominciare dal sec. XIV. b) Formato e grandezza: i documenti non hanno mai la forma di rotolo, con la scrittura disposta a colonne trasversali alla maggior lunghezza dellamateria scrittoria, né ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...