(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] e anche l'utilizzazione dell'e. come carburante. Le materie prime da utilizzare erano prevalentemente i cereali, specie mais, negli statidello Iowa, dell'Illinois, dell'Indiana, e il melasso di canna negli stati del Sud e della costa. Come incentivo ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] giurisprudenziali sopra indicati.
All'infuori dellamateria strettamente penale, la collaborazione con i di favoreggiamento bellico non può mai essere un suddito dellostato in guerra con lo stato italiano, perché egli è da identificare col nemico, ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] presso tutti gli stati, in misura naturalmente diversa dall'uno all'altro, a volte fissa, a volte graduata secondo il tipo e la qualità delle carte; anche i sistemi di riscossione erano varî.
La prima legge del regno d'Italia in materia è quella del ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] mala fede, è tenuto pure al risarcimento dei danni). È stato detto che si ha in questo caso una specie di espropriazione .
Bibl.: Per il diritto romano la più ampia e recente esposizione dellamateria si ha in P. Bonfante, Corso di diritto romano, II, ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] Caio, iniziò subito l'applicazione della legge; la difficoltà e la delicatezza dellamateria portarono a una infinità di proteste di Cicerone in De Oratore, 11, 70, che era già stato messo innanzi dal Rudorff, ma per dare il nome di Thoria alla ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] , paragonabile a una gemma, che gli era carissimo e che era stato fatto dal mantovano P. Guido. Verso il 1510 P. Henlein, di sorprendenti bizzarrie della decorazione della cassa, del quadrante e del cinturino trasfigurano la povertà dellamateria. Si ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] di Nicea, opere del sec. X-XI.
La pittura d'iconi è stata oggetto negli ultimi tempi di numerose ricerche; gli studî più importanti sono quelli compiuti dal Kondakov. grande conoscitore dellamateria. Ma pur dopo la morte del Kondakov si sono fatte ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] .
La data presso i Greci.
È noto che i numerosi statidella Grecia antica non arrivarono mai non solo a unificare ma neppure a art. 44". Ciò importa che , in materia commerciale, la certezza della data può essere desunta tanto da elementi intrinseci ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] del deferimento di funzioni a enti diversi dellostato (per es., i comuni), in contrapposizione al sistema dell'accentramento delle funzioni pubbliche nello stato.
La distribuzione della competenza per materia (o come taluno preferisce dire la ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] , anziché essere frenato nel suo moto di espansione dall'azione gravitazionale dellamateria, fosse accelerato. Un fatto di enorme portata che non era mai stato seriamente considerato prima. Un'analisi più accurata, compiuta successivamente, ha ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...