FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] prove della più alta importanza sulla moderna teoria dellamateria (v. atomo). In primo luogo conviene considerare il fenomeno quando si usino, come radiazioni eccitatrici, radiazioni dello spettro visibile e quando ci si limiti allo stato gassoso ...
Leggi Tutto
VULCANIZZATA (fr. fibre vulcanisée; sp. fibra de vulcán; ted. Vulcanfiber; ingl. vulcanized fibre) - Prodotto ottenuto trattando carta o pasta di carta con cloruro di zinco. È stato anche chiamato da qualcuno [...] vulcanizzata ed ebanite). Il nome "vulcanizzata" che gli è stato dato per analogia con la gomma, non deve far metodi elettrosmotici.
Le proprietà della fibra vulcanizzata variano moltissimo col variare dellamateria prima. La resistenza diminuisce ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] e da ifomiceti che diversificano a seconda dellamateria prima e del prodotto; fra i saccaromiceti prodotto, si è constatato che essi in natura non si trovano allo stato puro, ma mescolati ad altri microbî i quali, essendo loro antagonisti, ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome fu composta, in tarda età ellenistica una serie di scritti la cui origine è analoga a quella che determinò il fiorire della letteratura neopitagorica. Negli ambienti egiziani ellenizzati [...] assumere tale letteratura. E come il dio egiziano Thoth era stato già identificato, fin da Erodoto, col dio greco Ermete, , tra il 150 e il 270 d. C.), concerne la natura dellamateria e del diavolo; la terza è una teologia e cosmologia, con speciale ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] la carta filogranata e bollata che si vende per conto dellostato; in modo straordinario, mediante: 1. applicazione di marche da leggi proprie, ma che fondamentalmente partecipano dellamateriadelle tasse di bollo. Complessivamente il gettito di ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] le industrie metallurgiche, animate da una grande ferriera fornitrice dellamateria prima per le fabbriche di fili di ferro, di , col nome di Leuco, in una pergamena dell'845. Lo Schneider crede sia stato castello bizantino (sec. VI), poi longobardo, ...
Leggi Tutto
È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] non vi è una legislazione generale e negli statidella Chiesa non si tollerò mai l'ingerenza laica nell'amministrazione del patrimonio ecclesiastico.
La legislazione del regno d'Italia in materia di fabbricerie dispose unicamente in relazione al loro ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] , tra cui Escherichia coli, e infine diversi batteriofagi) sono stati utilizzati come sistema modello per studiare alcuni processi fondamentali dellamateria vivente sulla base dell'ipotesi, rivelatasi finora fondata, che i meccanismi basilari del ...
Leggi Tutto
Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dellostato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] potenze europee portò alla proclamazione, almeno teorica, dell'eguaglianza di tutti i cittadini ottomani, senza differenza di religione, pur conservandosi la giurisdizione confessionale in materia di statuto personale e l'esclusione dei non musulmani ...
Leggi Tutto
Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] (v.), del quale sentì particolarmente l'influenza nello studio delle relazioni fra Stato e Chiesa; parimenti influirono su lui le dottrine relative ai poteri delloStato in materia ecclesiastica, ispirate ai principî giusnaturalistici di U. Grozio e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...