(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] dell'interpretazione, sostenendo anzi che la stessa distinzione tra mera descrizione e interpretazione è, a sua volta, materia e segg.
Statutodell'estetica. Atti de "Lo statutodell'estetica. L'estetica tra filosofia e scienza dell'uomo". Convegno e ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Statodell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] del 25% nello stesso periodo, confermandosi come la più popolosa delloStato (5.188.286 abitanti). È calata sensibilmente la fecondità, in materia di amministrazione della giustizia del 2007, risposero a queste esigenze.
Con l’insorgere delle ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] a benefizio comune e la scrupolosa cura di giungere, in materia così ardua, a soluzioni concrete. Particolarrmente importanti sono gli Firenze per una congiura contro lo stato.
Ormai, per le opprimenti angustie della povertà e anche per desiderio di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di fronte al continuo trasformarsi delle necessità, di invenzione e di proposta di nuove relazioni" (Gregotti 1972). Proprio perché è materia in divenire, non è ancora avvenuta una sua storicizzazione, né le è stata attribuita una patente di nobiltà ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] della Terra, che ci dà ragione della distribuzione della densità nell'interno di essa; dallo schiacciamento della Terra ai poli armonizzante con la distribuzione della sua materia ci ammaestrano circa lo stato interno della Terra (v. sismologia) ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] 223, in ottemperanza alle direttive comunitarie in materia di radiodiffusioni, sono stati introdotti alcuni limiti d'indubbia rilevanza.
In attuazione all'art. 12 della direttiva CEE n. 552/1989 sono stati, infatti, introdotti al 1° comma i seguenti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] degli eventi, rimane distante: non investe la sua materiadelle sue passioni, non cerca di vederla alla luce di v. l'ed. a cura di P. Pancrazi (Firenze 1929). Son poi state pubblicate, in questi ultimi tempi, altre opere e lettere inedite del G.: ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] mentre le prime due - Commissione e Consiglio - sono state unificate col trattato di Bruxelles dell'8 aprile 1965, a partire dal 10 luglio 1967 la Commissione. Esercita poi altre funzioni in materia di bilancio - recentemente estese - oltreché ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle cognizioni, e delle disposizioni così mentali come sociali, al cui acquisto è necessaria, quantunque non sufficiente, una vasta e varia lettura. Della scienza, che richiede anch'essa [...] politiche; ma gl'interessi e le passioni di quel tempo (materia di storia e di politica) vi sono rappresentati con vivacità vita sociale e individuale". Come poi la storia della cultura sia stata generalmente intesa quale una specie di bric-à-brac ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] quasi esclusivamente impiegati nel settore aeronautico e aerospaziale. Dall'altro, enormi progressi sono stati fatti nelle tecnologie di trasformazione dellematerie plastiche in tutti i principali campi, dalla deposizione di film fino alla formatura ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...