MANCINI, Antonio
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Roma il 14 novembre 1852, morto ivi il 28 dicembre 1930. A dodici anni fu iscritto nella Accademia di belle arti di Napoli, dove trascorse nove anni [...] . Valore spirituale, psicologia, stati d'animo, pathos sono tutte parole ignote al vocabolario del M., le cui opere nulla dicono oltre quanto è esaltazione della pura materia.
Insuperabile nel rendere gli effetti ottici delle cose alla loro giusta ...
Leggi Tutto
Nato a Bari il 19 gennaio 1846 e morto a Torino nel giugno 1891, militò con Garibaldi nel 1866, e prese parte alla battaglia di Condino; nel 1868 fu nominato professore d'economia politica all'istituto [...] al 1878, anno in cui ottenne la cattedra della stessa materia all'università di Torino. Sotto l'influenza di Darwin, il C. considerò l'economia come una branca della sociologia: nelle Forme primitive dell'evoluzione economica (Torino 1881) prese in ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] delloStato, la scienza della religione, lo studio della letteratura e della poesia, dell'arte figurativa e della musica, delle estrania dalla fonte, si irrigidisce nella pietrificazione dellamateria, si fissa nella necessità, si cristallizza nelle ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] statodelle scienze e della teologia, sia oggetto di ricerche e di discussione, da parte dei competenti in tutti e due i campi, la dottrina dell'‛evoluzionismo', in quanto cioè essa fa ricerche sull'origine del corpo umano, che proverrebbe da materia ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] una relazione (perduta), che a causa dellamateria delicata dovette procurargli qualche grattacapo; narrò pure ., Firenze 1960. Solo la Ragion di Stato, con l'appendice delle Cause della grandezza delle città e del Discorso sulla popolazione di ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] che il Medioevo sia stato l’epoca della fame e delle carestie, oppure della peste, oppure ancora della tortura. E chi potrebbe , chierici. La stessa autorità del papa fu molto a lungo materia di litigio. Per tutta la prima metà del Medioevo, in ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] questi paesi a dover rafforzare la cooperazione regionale in materia di sicurezza.
Popolazione, società e diritti
La popolazione e riconosce l’islam come religione dei cittadini e dellostato; il sistema giuridico, infine, è basato sul diritto ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] da una parte trovano applicazione nell'industria dellematerie plastiche e delle fibre, e dall'altra servono a le cariche sugli atomi polari, aij e bij sono costanti empiriche che sono state stabilite per i tipi di atomi i e j, rij è la distanza ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] alla materia un grado sia pur minimo di attualità. Dall'assoluta potenzialità dellamateria discende posteriore al serm. 69); De arca Noe (l'autenticità di quest'opera è stata contestata da B. Ministeri, De vita et operibus Augustini de Ancona O.E.S ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] . E questa affermazione che a fondamento dell'essere non è l'assurdo, non la materia, non lo spirito, ma l'Amore stesso. È la testa di un corpo. Ciò che è stato realizzato nel Cristo lo è stato perché, partendo da lui, si estendesse agli altri. Così ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...