DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] ("attendibilissimo") e perciò bandito dal Regno e imbarcato per gli Stati Uniti (3 ag. 1853). 1 suoi allievi-amici napoletani ( D. in uno dei suoi ultimi scritti) della "successiva riabilitazione dellamateria" (di "un graduale avvicinarsi alla natura ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] esterno. Anche l'acqua, l'umile ma fondamentale costituente dellamateria vivente, entra e esce dalla cellula in maniera strettamente , capaci di respirazione e fotosintesi, sarebbero stati imprigionati da altri microrganismi ospiti, dando origine ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] e neutrone hanno una struttura interna), ma la maggior parte delle nuove arrivate non è presente nella materia che ci circonda. L'esistenza di queste particelle è stata scoperta negli esperimenti effettuati con grandi macchine, chiamate acceleratori ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] dei fiumi.
La prima forma di produzione elementare dell'energia è stata fornita dal fuoco e dalla combustione. Bruciare un La natura ha impiegato milioni di anni per trasformare la materia organica in queste sostanze combustibili, ma l'uomo le sta ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] persone dalla brevettazione di farmaci. La questione è stata sollevata, e continua a essere oggetto di negoziazioni internazionali privatizzazione dei servizi in materia, che fanno dipendere l’effettività della tutela dalle disponibilità finanziarie ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] occupano dellamateria specifica di propria competenza e relazionano al Bureau sull'attività svolta.
Il numero delle federazioni quindi l'opportunità di ripensare in modo critico allo statodella tecnica del nuoto in Italia e di incrementare gli ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] settore forse più sviluppato del diritto internazionale era quello della responsabilità delloStato in caso di danni a stranieri: materia nella quale numerose sentenze arbitrali e della Corte dell'Aia si erano mostrate abbastanza rigorose per quanto ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] 'emissione stimolata di radiazione coerente; pur essendo stato concepito per la fisica atomica, esso può essere realizzato anche utilizzando le proprietà di interazione della radiazione con la materia nei semiconduttori. Si svilupparono così i diodi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] la politica come programma.
Le norme in materia di azione sociale, che prima del 1789 erano Statidell'Europa orientale. Nel caso della Polonia, della Romania, dell'Ungheria e della Bulgaria furono imposti puramente e semplicemente dalla forza dell ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] XV ed ultimo che contiene un indice analitico (Firenze 1935-1973), unisce al livello critico la facilità di reperimento dellematerie. È stata collegata, com'è noto, all'edizione dei Discorsi l'importante indagine di A. Omodeo su L'opera politica del ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...