Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] e affermando la legittimità sia della translatio imperii, sia della creazione delloStatodella Chiesa (cfr. Henderson 2008, la descrizione geografica, etnografica e culturale con la materia storica.
Piccolomini si era interessato alla Boemia già ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] la fisica sperimentale, fu nominato professore di questa materia all'università di Messina nel 1905.
Nella nuova Croce, autore di un progetto di legge per l'introduzione dell'esame di Stato che aveva trovato larghe adesioni tra i popolari e sollevato ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] l'incertezza sul valore preciso di questa massa limite (dovuta principalmente alle incertezze sulla precisa equazione di statodellamateria neutronica a densità supernucleari), è accertato che per masse superiori a circa 3 masse solari non esiste ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] e nelle stelle più vicine; meno frequentemente sono state osservate le righe spettrali dell'argon e del ferro. Le righe spettrali sono vedere le caratteristiche proprie dell'assorbimento della luce da parte dellamateria intergalattica che si trova ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] per l’organizzazione dellamateria. Premesso questo vorrei dimostrare ... che l’utilizzazione delle diverse forme di provenienti dallo Stato di Milano, dalla Repubblica veneta, da Genova, dal Regno di Napoli e dagli altri Statidella penisola. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] non era legato alle costituzioni dei suoi predecessori in materia di disciplina. Il 3 marzo 1326 il papa e, in realtà, la sua opera non modificò né lo Statodella Chiesa né il corso della politica europea.
Fonti e Bibl.: Per una bibliogr. completa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] un freno all'eccessiva liberalità dimostrata da Clemente VI in materia di benefici. Il nuovo pontefice richiese ai postulanti garanzie di il nome di Costituzioni egidiane, che rimase in vigore negli Statidella Chiesa fino al 1816. Alla morte di I. VI ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] intrattengono fitte relazioni con gli statidella penisola indocinese all’interno dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico 2010 il Dipartimento della difesa filippino ha reso pubbliche le nuove direttive in materia di difesa e sicurezza ...
Leggi Tutto
intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] di anni. L’i. sarebbe basata sul volume e la dislocazione dellamateria grigia e bianca nel cervello e ciò sembra essere ereditario. I lobi accompagnano gli stati confusionali o condizioni psicopatologiche come gli stati depressivi.
Intelligenza ...
Leggi Tutto
Unione africana
Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] cessione di sovranità da parte degli stati in materia fiscale ed economica, in termini di libera circolazione dei beni e delle persone, in politiche comuni per la tutela dell’ambiente. Tra i progetti più ambiziosi dell’UA va ricordato il NEPAD (New ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...