inconscio
Gianluigi Di Cesare
La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. È termine centrale in tutte le psicologie del profondo. Può essere usato come aggettivo per [...] 1842-1906), che definisce l’i. come quel principio del quale materia e spirito non sono che due diverse manifestazioni.
Inconscio e psicoanalisi
di compromesso’ o dopo essere stati sottoposti alle deformazioni dell’auto-censura. Pertanto i contenuti ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di gruppo.
Per molto tempo uno degli scopi della fisica è stato quello di spiegare tutti i fenomeni fisici a partire dai movimenti delle particelle ‛elementari' o ‛fondamentali' che costituiscono la materia. Tuttavia, le scoperte di Planck, Einstein ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ma diffusa anche su tutto il territorio, è Assuan, in cui come materia prima vengono usate delle argille refrattarie locali ricche di caolino. Altri ateliers sono stati recentemente rinvenuti nell'oasi di Kharga, attivi per tutto il periodo e fino ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] definire l'aspetto immunologico di questi essenziali costituenti dellamateria vivente e al tempo stesso a tentare di di solito è più efficace di quella bassa nell'indurre lo stato di tolleranza.
Sulla base di questi dati la terza ipotesi postula ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la tradizione pratica, quella che in questo excursus è stata chiamata la matematica dell’abaco. Una seconda osservazione è che nel libro l più dovute alla presenza dellamateria e del moto che inquinano le forme geometriche dell’essere, ma al fatto ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] causati da oggetti spaziali, del 29 marzo 1972, un'altra delle convenzioni promosse dalle Nazioni Unite in materia cosmica. La Convenzione ribadisce la responsabilità delloStato, o degli Stati, del lancio, e stabilisce che, per i danni causati sulla ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle pelli o della lana, che abbisognavano di maggiori capitali per l'acquisto dellamateria prima e delle l'Ouest", 85, 1978, pp. 261-271; Emilio Paolo Vicini, Gli statutidell'arte dei navigatori in Modena, I, Modena 1937; Id., La navigazione ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] abbiano un'origine interstellare. Gli sciami di meteore indicano il passaggio della Terra attraverso una regione dello spazio contenente materia espulsa dalle comete. Di recente sono stati raccolti ad altitudini elevate, e analizzati, dei grani che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ‟affinità chimica dellamateria inanimata" e pulsioni. Lo stesso polimorfismo della sessualità, analizzato Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , è stato fin qui esaminato in rapida sintesi. Ciò non ci ha permesso di mettere in luce un dato sul quale è bene richiamare l'attenzione a titolo conclusivo e nell'ambiziosa speranza di completare un quadro abbastanza fedele dellamateria.
Si ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...