Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] con u0(y)≡U(∞). La condizione (70) per il caso simmetrico è stata usata nel cap. 5, ÈÈ b e c, perché U(x) e della fluidodinamica, come si è qui definita, con altri campi della fisica, quali l'elettromagnetismo, la teoria cinetica dellamateria ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e il 1725 (32).
La via maestra di un nuovo corso in materia doganale fu però quella delle esenzioni concesse alle singole ditte, un tipo d'intervento che è stato spesso considerato come un meccanismo di distorsione del mercato. In realtà, partendo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] anni settanta: lotte e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi miglioramento della produzione e della distribuzione dellematerie prime agricole e delle ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] in sé stessa, conclusa nella sua coscienzialità, priva ormai per sempre dell'inquieto agitarsi della psiche, che è [...] uno stato allotropico dellamateria. La situazione dell'anima in questo stato di isolamento è ineffabile: di là dal piacere e dal ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] svolgeva il compito di tracciare e di coordinare le linee della politica finanziaria delloStato, diverse altre magistrature minori si occupavano in concreto dellamateria fiscale. La moltitudine di uffici finanziari, con le loro giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] umane disponibili nei dintorni della città. I1 governo della città-stato sa gestire con cura tali risorse, indispensabili alla perennità della Repubblica. L'impero coloniale infatti, oltre alle ricchezze dellematerie prime e dei suoi territori ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] individuare in via probabilistica le modalità di diluizione dellematerie inquinanti lungo il recipiente, consentendo in definitiva del mondo.
1. Il sistema delle risorse idriche della California. Lo Statodella California è così caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dedicata l'ultima parte del suo libro di aritmetica, sarebbe sempre stato utile non soltanto per gli analfabeti, ma anche per le concorrenti, fu l'organizzazione metodica e didattica dellamateria. Ries procedeva difatti dal facile al difficile, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] riforme fondamentali in materia di misure vengono riferite all'opera dei più celebri legislatori dell'età arcaica come Solone ad Atene e Fidone ad Argo (su quest'ultimo, Hdt., VI, 127). L'ufficialità delle misure è garantita dallo Stato, attraverso l ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] rappresentato dalla parabola:
Alcuni valori di H0 (in oersted) sono dati nella tab. II.
Oggi la superconduttività viene considerata come uno statodellamateria, di modo che la curva di transizione (22) divide il diagramma H, T in due regioni: lo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...