BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] soltanto, se l'esarca fosse stato a Roma - bastassero a rendere possibile la consacrazione dell'eletto pontefice. Ignoriamo quale parte dell'esarca; essa troncava, inoltre, un altro degli intimi legami che univano Roma a Costantinopoli in una materia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] seguiva una via di cauto liberismo, procedendo al graduale smantellamento della politica vincolistica del periodo bellico, poggiando sugli aiuti alimentari e di materie prime degli Stati Uniti. Le Sinistre non avanzavano alternative a questa linea ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] costituzioni di Federico II, trattando però le relative materie giuridiche in maniera più profonda e dettagliata.
Basata Conducevano inoltre le inchieste di cui si è detto sullo statodella proprietà ed altre simili indagini. Al loro fianco erano uno ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] menzione di provvedimento alcuno; la ricostruzione delle decisioni di G. nel 1075 in materia di investitura laica può essere fatta " dellostatutodella società cristiana. Questa "restaurazione" non poteva non procedere dalla verifica delle strutture ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] con due discorsi, Su lo stato attuale della letteratura italiana e Dell'Italia, letti rispettivamente in un di consultazione della F. Trabaudi Foscarini, Indice analitico-sistematico di tutta la materia contenuta nei venti volumi delle Opere di G ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Severissima requisitoria nel denunciare - specie in materia beneficiaria - carenze, abusi, manomissioni, V, da mettere - così il non ancora cardinale Girolamo Dandini, della Segreteria di Stato, in una sua lettura del 13 ottobre 1550 - le sorti stesse ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] e rassicuranti parole a tutto il complesso dellematerie ancora in progetto o allo studio, egli . sono poi nelle carte di molti suoi corrispondenti: all'Arch. centr. d. Stato le Carte Crispi e le Carte Ricasoli: al Museo d. Risorg. di Roma ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sulla politica imperiale in materia religiosa. Quando, nel 441, Crisafio divenne il favorito dell'imperatore, l'autorità di , senza che in alcun modo la distinzione delle nature sia stata annullata a causa dell'unione, ma anzi è conservato ciò che ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] poiché nel mese di dicembre ebbero luogo le prove. La stesura dell'opera era stata condotta, un po, qui un po, là. Nel settembre, lasciarsi sfuggire - nonostante il suo estremo riserbo in materia - qualche confidenza sul modo da lui tenuto nello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Contarini. Oltre a partecipare alle frequenti riunioni collegiali dei nove cardinali, il C., cui era stato assegnato l'esame dellematerie di fede da trattare al concilio, presiedeva una sottocommissione di teologi. Scrivendo al Gonzaga, dimostrava ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...