FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] potuta fare perché c'era Garibaldi: guai se ce ne fossero stati due".
Non aveva mai completamente smesso di scrivere su vari fogli le sue funzioni dimostrando profonda conoscenza ed esperienza dellamateria, nonché acuta sensibilità per il ruolo del ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] questi anni frequenti e il B. adempie agli obblighi del proprio stato: è due volte massaro del santo, tre volte ambasciatore ad né nel testo né nei disegni né nella distribuzione dellamateria.
Quando sarà studiata l'opera del B. trattatista ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] , con numerose correzioni, aggiunte ed un più razionale ordinamento dellamateria, in sette volumi nel 1811-14 (con dedica ad Eugenio a Padova, nel 1811, delle celebri Memorie storiche dellostato antico e moderno delle lagune di Venezia e di que ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] che l'attività del cuore comincia fin dai primi statidell'ontogenesi, allorché non sono ancora organizzate le connessioni nervose di embriologia necessarie per il migliore inquadramento dellamateria principale. Anche il Trattato di embriologia ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] rotazione solare, alle caratteristiche dell'atmosfera solare, ai moti dellamateria nell'intorno delle macchie solari. Nel 1929 Dopo i primi viaggi giovanili di studio in Germania e negli Stati Uniti l'A. si recò spesso all'estero per svolgere lavoro ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] . Dal 1921 al 1932 insegnò diritto canonico all'Apollinare: nel 1925 pubblicò a Roma due volumi che sono stati molto apprezzati dai cultori dellamateria (Iuscanonicum e Commentarium ad librum I Codicis). Tutto ciò non impedì che il C. si dedicasse ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] all'artista una certa padronanza dellamateria iconografica e l'acquisizione di una Marini, Disegni e stampe nelle raccolte di Modena e Reggio, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] pratiche iniziative da lui promosse, le molte pubblicazioni in materia e la stima di cui godette da parte dei 'Agricoltura negli Statidella Serenissima Repubblica di Venezia, relativamente all'accrescimento de' Bestiami negli Stati medesind, ibid ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] sociale" ricorda un articolo dellostatutodella "G. Costa fu Andrea"; gli uomini della famiglia svolgono attività commerciali in evitare di pagare alte tariffe di nolo per il trasporto dellamateria prima ed attuare un giro d'affari il più rapido ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] e irriducibili contrapposizioni di cui il Liber ad amicum era stato testimonio. Certo: è un discorso che non va .; e V, 48, pp. 193 s.). Un modo, questo, di organizzazione dellamateria, al quale B., come si è già osservato, ricorre più volte. Non si ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...