Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , siano pochi i giovani costituzionalisti che non si cimentino con la materia e con le enormi novità da cui essa è stata interessata. Di qui, una crescita esponenziale della produzione scientifica, la quale copre ormai, a livello monografico, gran ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] s.c.i.a. anche alla materia edilizia contenuto nel decreto sviluppo è stato reso necessario a causa dei contrasti generatisi in materia all’indomani della novella del 2010 che aveva riscritto il testo dell’art. 19 della l. n. 241/1990. L’art. 49 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] e la cultura che in essi si tramandò e documentò fu sospesa, come è stato osservato, «tra pratica di giudici e scienza di dottori» (Di Renzo Villata in giurista di realizzare il raccordo definitivo dellamateria feudale – in origine dominata dalla ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] oggettive o soggettive, si giunge alla declaratoria di cessazione dellamateria del contendere (Cass., 10.9.2004, n. 18255 dichiarazione di estinzione del processo che non sia stata immediatamente resa potrà essere pronunciata anche in fase ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] parti o c) limitatamente alle pretese alimentari tra coniugi e ex coniugi, anche allo Stato i) del giudice competente in materia matrimoniale o ii) dell’ultima residenza abituale comune delle parti per un periodo di almeno un anno, – o anche di uno ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] e le successive convenzioni di modifica concluse con gli Stati membri di nuova adesione, quindi con vari regolamenti nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile sulla base della competenza rimessa alla CE prima (art. 65 TCE) e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] garantisce questo risultato.
L’abrogazione per rinnovazione dellamateria
La terza forma di abrogazione prescritta nell’art lgs. 16.3.1992, n. 266 (norme di attuazione delloStatuto speciale per il Trentino-Alto Adige), prescrive che se viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] giuslavoristico a cavallo tra i due secoli non si è perso in una decadente autocontemplazione, nondimeno la crisi dellamateria ne è stata una presenza costante se non ossessiva, che ha pesato sia nella discussione dei contenuti sia nella riflessione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] norme a nuove esigenze di rilevanza collettiva che vengono a manifestarsi e infine della loro attuazione da parte degli Stati. In materia economica è tipico il controllo internazionale affidato a forme di “sorveglianza” collettiva (monitoring ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] .).
Nel novembre del 1926 era stato istituito il tribunale speciale per la sicurezza delloStato che, con cinque anni d’anticipo interesse per le sorti della cultura penalistica italiana. In realtà, l’elevazione dellamateria processuale al rango di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...