Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] interpretativa di coordinamento con la disciplina complessiva dellamateria (Mosconi, F.-Campiglio, C., Diritto proc., 2007, 162 ss.).
Se il provvedimento di adozione è stato pronunciato in un paese terzo, è necessario l’intervento del tribunale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] cioè sulla dottrina dellamateria e della forma, dell’essenza e dell’esistenza, della differenza tra senso e il nome di scienza a un sapere le cui premesse sono state rese evidenti da una scienza superiore (gli enunciati immediatamente evidenti alla ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] penale in materia tributaria eliminando pressoché i reati di pericolo a favore di quelli di danno. Se dunque paiono oggi maggiormente accreditate le tesi che annoverano i reati tributari tra quelli contro il patrimonio delloStato, ciò dovrebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] di disporre di un manuale con i capisaldi dellamateria) e alla formazione di norme ecclesiastiche nazionali.
six livres de la République, Paris 1576 (trad. it. I sei libri delloStato, con introduz. e note di M. Isnardi Parente, D. Quaglioni, 3 ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] queste norme la sua esecuzione diventerebbe impossibile perché le autorità delloStato non ne riconoscerebbero l’efficacia, in ciò non ostacolate dalle convenzioni internazionali in materia di arbitrato.
Di queste norme alcune riguardano le sempre ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...]
In realtà il criterio fondamentale della personalità dell’imposizione sui redditi non è più stato messo in discussione né dal alcuna revisione dellamateria. Concludendo dunque sul punto ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] di 3), ma di 8. Per arrivare a quest’ultima cifra (8) è stata applicata l’aliquota del 30 per cento su una parte del reddito (10) e l soggettività passiva per quanto riguarda la determinazione dellamateria imponibile, vale a dire per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] il carattere della vincolatività), ma abbia regolato ulteriori e diversi aspetti dellamateria, senza C., op. loc. cit.
19 Come è noto, il nuovo codice è stato pubblicato il 19 aprile 2016 ed è entrato in vigore lo stesso giorno. Evidentemente, ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] e l’assistenza di un legale». Considerata la delicatezza dellamateria sarebbe auspicabile che sul punto si intervenisse con normazione specifica: la previsione del patrocinio a spese delloStato anche per la mediazione cd. obbligatoria che si ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] sommo pontefice, Statodella Città del Vaticano, potestà della Chiesa cattolica nello Stato italiano) e del Concordato, nelle materiedell’assistenza spirituale, delle persone fisiche e giuridiche, del matrimonio, dell’istruzione, della scuola e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...