Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] una vera e propria “European conflict-of-laws revolution” per le proporzioni del fenomeno e la capacità incisiva dellamateria sulle norme degli Stati membri. Tale processo, in taluni casi, si è tradotto nella trasformazione in atti comunitari di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] altrove (cfr. Barberis 2011), l’insieme dellematerie teorico-giuridiche, distinte dalla dottrina giuridica che realismo politico di Niccolò Machiavelli si combina con il rifiuto delloStato etico hegeliano e gentiliano. Ma – quel che più conta ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] ambientale), comunemente denominato «codice dell’ambiente » o «testo unico ambientale», la quale contiene norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati (artt. 177-266), è stata più volte modificata nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ribadendo (in linea con la propria consolidata giurisprudenza) che gli Stati membri non possono sottrarsi al rispetto del diritto dell’UE neppure quando regolano una materia di loro esclusiva competenza. Per tale ragione i giudici europei hanno ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] precedenti pronunce, la Corte afferma che, in assenza di una disciplina dell’Unione in materia, spetta a ciascuno Stato membro stabilire le modalità delle procedure, amministrativa e giurisdizionale, intese a garantire la tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] . Più in dettaglio, il nuovo art. 117 Cost. prevede un’elencazione tassativa dellematerie di legislazione esclusiva riservate allo Stato tra le quali – per quanto in questa sede interessa – può menzionarsi il sistema tributario e contabile ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] equivalenti8. Non molto chiara, in realtà, è la discrezionalità degli Stati a tal riguardo, visto che la stessa Corte di giustizia, se non assicura la definizione di un assetto stabile dellamateria, che appare di difficile realizzazione essendo il ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di riferimento: nelle originarie trattazioni dellamateria si faceva riferimento agli atti ablatori del 1925 (Austria); § 39 VwVfG del 1976 (Germania); § 553-557 APA del 1946 (Stati Uniti); art. 43, l. 17.7.1958 (Spagna); art. 1, l. 11.7. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] caso è meglio non pretendere una rigorosa definizione dellamateria de iure condito, ma trattarla così come essa si richiamano al centro-sinistra (Letta, Renzi). Emblematico è stato il ruolo delle parti sociali nelle riforme del lavoro del 2012 e del ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] , n. 7, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è intervenuta in materia di assegnazione di ore di sostegno scolastico nei confronti di persone disabili, precisando il contenuto della recente pronuncia della Corte di cassazione, S.U., 25.11.2014 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...