GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] illegittimo. Condizioni negative: che contro lo stesso provvedimento non sia stato proposto ricorso straordinario al re; che non si tratti di materia di competenza dell'autorità giudiziaria o di altre giurisdizioni speciali.
Per atto amministrativo ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] , qualunque sia il grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, dell'ordine giudiziario, dei corpi di pubblica sicurezza e età del diritto privato, la più ampia varietà domina la materia. Per l'elettorato politico, l'età maggiore, che pure ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] degli eventi, rimane distante: non investe la sua materiadelle sue passioni, non cerca di vederla alla luce di v. l'ed. a cura di P. Pancrazi (Firenze 1929). Son poi state pubblicate, in questi ultimi tempi, altre opere e lettere inedite del G.: ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] milioni di dinari):
L'Italia è stata per varî anni la migliore cliente della Iugoslavia; la quota italiana nell'esportazione state ratificate le convenzioni ginevrine del 1930 sul diritto cambiario, cosicché è imminente una riforma di questa materia ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] giuridica vera e propria ed unica, tanto in materia patrimoniale quanto in materia non patrimoniale, subordinata nella sua attività amministrativa all'osservanza della legge, nel diritto pubblico degli stati latini (Francia e Italia) è andato quasi ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] più che culpa lata prope dolum est. Qualunque sia stata la sorte della clausola nel diritto giustinianeo e nel diritto romano classico, la tendenza delle legislazioni moderne in materia di contratti di trasporti, particolarmente di quelli marittimi o ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] si compie lo sforzo più organico per creare, attraverso un'intromissione dellostato in materia ecclesiastica così spinta da imporre le dottrine teologiche, un clero interamente devoto allo stato, che non vede più nel papa se non un vescovo primus ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] .), secondo la legislazione degli ex-stati e le particolari disposizioni degli statutidelle istituzioni pubbliche di beneficenza. La legge 17 luglio 1890, n. 6972, apportò uniformità d'indirizzo in questa materia, istituendo il domicilio di soccorso ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dellostato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] aviazione "Fausto Pesci", che del resto era stato costruito col contributo della città, numerosi centri e stabilimenti industriali, istituzioni igiene, lettere e filosofia, geologia, materia medica, mineralogia, medicina legale, fisiologia ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] mutevoli condizioni della vita dellostato.
Nella storia del diritto italiano, v'è, per quel che si riferisce alla nozione teorica del delitto politico, materia piuttosto ribelle, tanto è varia e cospicua, a esser contenuta nei limiti d'un breve ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...