Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] di cogliere la complessità delle questioni procedurali in materia di controllo di costituzionalità delle leggi: ciò si dell'Africa); oppure che non possa funzionare normalmente a causa della situazione politica del paese (Turchia e alcuni Statidell ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] spesa, di bilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie delloStato; b) il Ministero delle Attività produttive e dello Sviluppo economico esercita le attribuzioni in materia di industria, commercio e artigianato, rapporti commerciali con l ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] , con altra varia materia dantesca, le Ep III, XI, XII accompagnandole con altre cinque delle proprie che nei temi uno stesso spirito di robusta unità, pur nell'eterogeneità degli stati d'animo e delle occasioni, che pervade e unisce tra loro le E.: ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] discussioni si ritrovano in molti luoghi, ma testimonianze rilevanti dellostatodella questione sono consegnate, come non mai, a quei testi genitorialità, e via di seguito. L’intera materia biogiuridica appare attraversata da ‘campi’ normativi, se ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e di decadenza nelle cariche.
Questa delicata materia implica altre distinzioni: quella, per esempio, fra diviso equamente tra la Repubblica Federale di Germania e lo Statodella Bassa Sassonia, mentre il rimanente capitale fu convertito in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e non già - in modo riduttivo - della 'legittimità', come talora è stata intesa: v. Weber, 1904-1905; tr. it., p. 278). L'esito relativistico derivante dall'inoperatività degli imperativi etici in materia di norme e valori condivisi socialmente sta ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] unisce in maniera lapidaria la proprietà alla figura giuridica dell’obbligo e che immediatamente precede, senza dubbio non ha deciso di ottemperare «a quanto previsto in materia di aiuti di Stato a favore degli alloggi sociali dalla Decisione 2005/842 ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] il premio dell’esclusiva brevettuale. Si tratta, allora, di valutare se, alla luce dellostatodella tecnica, il (11 marzo 2009).
P. Spada, Vent’anni di giurisdizione speciale in materia di proprietà industriale, Roma 2004.
G. Ghidini, E. Arezzo, C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] appena due mesi prima dell'ascesa al soglio di G. - era stato eletto alla guida dell'Ordine francescano Michele da Cesena , Città del Vaticano 1983; per gli interventi di G. in materia di benefici ecclesiastici cfr. J. Brown, The "Declaratio" on John ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 1905 il sistema dei concorsi imperiali per l’accesso alle carriere di funzionario delloStato fu abolito, e il nuovo regolamento del 1907 richiese la formazione in materie giuridiche o in scienze politiche. Nel 1906 fu avviata la redazione del codice ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...