Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] una serie di recentissime pronunce, con le quali ha delimitato l’ambito della legislazione regionale in tutta una serie di materie che ha ritenuto afferenti alla competenza esclusiva delloStato (v. C. cost., sent. 5.7.2005, n. 405; sent. 12.10 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] , 31 luglio 1498) si legge (C. blr) l'approvazione del B. allo statuto del Monte di Pietà di Mantova. Un consiglio infine dell'autunno 1465, in materia di rappresaglie, redatto a favore dei Lucchesi, è ricordato in Sardini, Congetture.
MANOSCRITTI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] riguardo il codice gran che di più – per tante materie – che un mediocre trattato o una silloge di massime») , 1° vol., Napoli 1990, pp. 485-88.
G. Ferri, Statutodell’impresa e programmazione economica, 1980, in Id., Scritti giuridici, 1° vol ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 13.5.1999, n. 133, in tema di mutui agevolati, ecc.) e nelle locazioni della P.A. (art. 27, co. 10, l. 16.12.2016, n. 293, in materia di sicurezza delloStato, che prevede per gli enti la rinegoziazione del canone ai fini di adeguamento ai prezzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] veneziani, e comportò perciò l’opzione per un capo delloStato a vita – radicalmente contrario alla tradizione comunale imperniata sui nel 1581 e poi molte volte unitamente ai tractatus in materia, ebbe un gran successo per la novità e perché le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] nel 2001, per cui il nuovo art. 117, 2° co., lett. e introduce nelle materie di competenza esclusiva delloStato «la tutela della concorrenza».
La nuova costituzione economica europea e la configurazione giuridica del mercato
Nelle battute finali ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] mi sono sommamente maravigliato della copia degli auttori che di questa materia scrissero". Così il D piglio deciso, quasi con fierezza e dignità - che "parte" delle "robbe" è ben stata vantaggiosamente messa in vendita e sono ben arrivati a Milano i ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] né si dicono 'conterranei'. I confini generano la forma spaziale delloStato, e così di regioni, città, villaggi e di ogni altro direbbe ogni norma: la quale, regolando un caso o una materia, impedisce che essi, nel medesimo istante di tempo, siano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] giuristi in materia di contratti e di usura, mentre sono ignorati i diritti particolari e locali.
Una diffusa razionalizzazione delle tecniche commerciali s’incontra con i progetti di modernizzazione degli apparati giudiziari delloStato. Nascono i ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] .c., eppure costituisce causa autonoma di estinzione dell’obbligazione (in particolare, si vedano le sentenze in materia di contratti di viaggio ‘tutto compreso’, nelle quali l’estinzione è stata dichiarata a causa di eventi sopravvenuti alla stipula ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...