La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] allo sviluppo di maser, laser e transistor, alla spettroscopia delle microonde e a una nuova comprensione dei fenomeni nel campo della fisica dellamateria condensata (poi dellostato solido). Come nel caso dei fisici nucleari la condivisione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] loro interazioni. Giungere a una descrizione propria delle particelle elementari è stato un obiettivo centrale della fisica almeno dalla fine del XIX sec., quando la teoria atomica dellamateria ha avuto le prime importanti conferme con la scoperta ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] dellamateria da quelle dell'antimateria: nell'ambito del Modello Standard, tale meccanismo è noto come violazione della violazione di CP con i mesoni B neutri. Poiché i due stati di mesone oscillano dall'uno all'altro, la probabilità media che ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] e quark) che vanno a costituire i mattoni fondamentali dellamateria che ci circonda. Inoltre, attraverso le interazioni con un sistema che possa esistere in due stati, per es. lo spin su (stato 1) e lo spin giù (stato 0). In realtà, la funzione d’ ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] applicata (nello studio della struttura dellamateria, delle proprietà dei solidi e delle superfici, nella caratterizzazione di altri tre anelli protone-protone: l'UNK in Russia, l'SSC negli Stati Uniti e il Large hadron collider (LHC) del CERN, ma l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] , che in tutta la Baviera, la Boemia e il Tirolo erano stati per quasi un millennio luoghi di fabbricazione del vetro, tra la fine alcuni studenti volontari, analizzava le proprietà elettriche dellamateria, e in modo particolare il ritardo di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] casi possiamo pensare a una sorta di architettura dellamateria e della Natura, che pur dipendendo in qualche modo vari punti la traiettoria ritorna su un punto che è già stato occupato, ma nell'interpretazione del polimero questi punti sono in realtà ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] spettri molecolari delle stelle fredde e dellamateria interstellare.
La determinazione delle abbondanze relative dei vari elementi ha rappresentato per il XX secolo un problema arduo ma significativo. Gli strumenti a disposizione sono stati, da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] la velocità, una volta che sia stata percorsa una distanza r, è proporzionale a r. In questo modo, la metrica di de Sitter suggeriva agli astronomi di cercare un allontanamento sistematico dellamateria distante. Era già noto, dalle osservazioni ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] una coppia di multipletti di Higgs. La stabilità dellamateria ordinaria richiede che le possibili interazioni siano ristrette nullo e la supersimmetria è esatta, perché se gli stati in eccesso aumentassero la propria energia verrebbero a mancare i ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...