La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la percezione. In tal modo però il piacere musicale e l'esperienza della bellezza sono stati dedotti da un principio estraneo al modello meccanicistico dellamateria e del movimento. La difficoltà non dipende soltanto dall'assunto corpuscolare di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] In effetti, i primi sottili fili di questo tessuto erano stati già messi insieme quando, nel Seicento, Robert Boyle aveva definito , con l'importante obiettivo di determinare "le condizioni dellamateria da cui era emessa la luce nelle diverse stelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] la Société d'Arcueil, che l'anno dopo si doterà di uno statuto. Nel 1807 la Société conta soltanto nove membri: Laplace, Berthollet si insegna anche la fisica, con professori specialisti dellamateria; fabbricanti come Pixii e Soleil forniscono i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] prima e dopo la reazione, a partire da questo momento la legge della conservazione dellamateria, di cui già da molto tempo era stata intuita la verità, divenne un fondamentale strumento d'indagine analitica. A grandi linee, si può identificare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] istruzione disciplinare, nella convinzione che la capacità di insegnare derivasse dalla padronanza dellamateria. Nemmeno gli ufficiali di Stato prussiani, che avevano istituito gli esami di diploma obbligatori per insegnanti, potevano decidere ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] periodo uno degli obiettivi chiave che ha coinvolto i ricercatori è stato quello di individuare le leggi fondamentali della Natura, ossia di identificare i costituenti elementari dellamateria e le forze che agiscono fra di essi. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dedicati allo studio, tra l’altro, della fisica dei neutrini e dellamateria oscura. Il laboratorio del Gran Sasso appartiene a una schiera di dieci laboratori sotterranei (Canada, Europa, Giappone e Stati Uniti) dedicati allo studio di fenomeni che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] di comprensione del mondo fenomenico se voleva raggiungere uno stato di serenità. Epicuro pensava di essere in possesso di di corpi e di vuoto, oppure che gli elementi fondamentali dellamateria sono indivisibili, o tutte le altre cose che in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , il metodo sperimentale, una teoria corpuscolare dellamateria. Dall’altro, avviò il confronto con accennare brevemente. Nelle pratiche di indagine sul campo egli era stato preceduto dal botanico e naturalista Pier Antonio Micheli (1679-1737), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] campi quantistici come teoria di riferimento per la descrizione dellamateria in tutte le sue forme: la teoria dei direzione. Ed ecco il mistero: i tre quark sono nello stesso stato, cosa chiaramente proibita per particelle di spin 1/2, che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...