conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] elettrica appunto detta corrente di c. (v. corrente elettrica: I 771 a); per le modalità della c. nei vari stati di aggregazione dellamateria, v. conduzione elettrica nei gas; conduzione elettrica nei liquidi; conduzione elettrica nei solidi. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] modi di propagazione del suono nell'elio liquido, corrispondente a vibrazioni concordi della fase normale e di quella superfluida: v. elio liquido: II ] s.m. P. vicini: negli stati aggregati dellamateria (liquido e soprattutto solido), qualifica di ...
Leggi Tutto
antiparticella
Mauro Cappelli
Costituente elementare dell’antimateria che risulta associata alla corrispondente particella ordinaria dellamateria. Ogni particella elementare (a eccezione dei fotoni) [...] massa e dell’energia: le due masse e l’energia cinetica associata si trasformano in nuova energia disponibile per la produzione di nuovi stati elementari. È proprio sfruttando la creazione di coppie negli acceleratori di particelle che si possono ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] dellamateria e introduce l’aspetto particellare attraverso la quantizzazione della corrispondente teoria classica dei campi riformulata relativisticamente. In particolare, nella formulazione dell l’esistenza delle particelle come stati eccitati dei ...
Leggi Tutto
LHC (Large hadron collider)
Guido Altarelli
Il più grande acceleratore di particelle del mondo inaugurato il 10 settembre 2008 al CERN, il laboratorio europeo per la fisica delle particelle. Nel suo [...] (per confronto, il TeVatrone, che ha operato vicino a Chicago, Illinois, Stati Uniti, dal 1988 fino ai primi anni del LHC, è un acceleratore un quark b e ALICE studierà il comportamento dellamateria adronica ad alta temperatura e densità cercando ...
Leggi Tutto
London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] : le forze di interazione, a lungo raggio, che esistono tra atomi e molecole e che sono responsabili degli stati di aggregazione dellamateria: v. interazioni molecolari: III 253 d. ◆ [FSD] Momento di L.: v. metrologia criogenica: III 815 e. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
browniano
browniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico Robert Brown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] e quanto maggiore è la temperatura del fluido. Il fenomeno è stato osservato sin dal 1650 dall'olandese A. Leeuwenhoeck, ma la fenomeno viene spiegato secondo i principi della teoria cinetica dellamateria, attribuendolo alle incessanti interazioni ( ...
Leggi Tutto
gas di Fermi
Mauro Cappelli
Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] potenziale cui ciascun nucleone è soggetto e tiene anche conto dell’interazione spin-orbita. Il modello a gas di Fermi si presta a essere utilizzato anche per descrivere stati di materia come le stelle di neutroni, prodotte in seguito all’esplosione ...
Leggi Tutto
cristallino 1
cristallino1 [agg. Der. di cristallo] [FSD] Aggregato c.: associazione d'individui cristallini. ◆ [FSD] Campo c.: il campo elettrico generato in un determinato sito di un cristallo dagli [...] . ◆ [FSD] Individuo c.: porzione di sostanza fisicamente omogenea, allo stato c., però senza forma ben definita. ◆ [FML] Stato c.: uno degli stati d'aggregazione dellamateria, caratterizzato da una spiccata regolarità nella disposizione spaziale dei ...
Leggi Tutto
evoluzionismo
evoluzionismo [Der di evoluzione] [FAF] (a) Dottrina filosofica e naturalistica sorta nel sec. 19° (e principalmente elaborata e difesa da C. Darwin e H. Spencer), la quale, escludendo [...] metafisico nel processo di formazione e di sviluppo dell'Universo, concepiva questo processo come un continuo passaggio dellamateria da stati di maggiore omogeneità e indeterminatezza a stati di sempre maggiore eterogeneità e definitezza, onde dalla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...