Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] fiumi, navigli, laghi e mare) è stato incontrastato protagonista della conquista sportiva dell’acqua. In Italia, e in quasi tecnico acque libere, con il fine di disciplinare la materia e dare regole certe per le competizioni e promuovere sistematici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ) sono particolarmente efficaci per i processi di interazione radiazione-materia con assorbimento o produzione di luce. In essi, oltre agli statidelle bande di energia, occorre anche tener conto di stati eccitati discreti che si formano entro il gap ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] delle premesse concettuali della meccanica ‒ in particolare i concetti di spazio, tempo, materia, massa e forza ‒ la parte sistematica della di Poincaré, non sarebbe stata possibile senza la tradizione analitica della meccanica. La possibilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] , a meno che la carica di 'Saturno' fosse stata di gran lunga maggiore della somma delle cariche degli elettroni negli anelli: conseguentemente, o il sistema andava in pezzi, o la materia risultava eccessivamente positiva. In entrambi i casi ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] tra i combustibili: la biomassa. È costituita da materie organiche quali i prodotti agricoli di scarto od opportunamente ed ecologici. L'unico metodo che non è stato considerato è quello della fusione nucleare, perché i tentativi sinora condotti non ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] cm-3 e V = 400 km-1 a 1 UA). La componente radiale della velocità del vento, Vr, è stata ottenuta dall'espressione
conseguenza del ‛modello a spirale' (v. eq. 1). La gas neutro, l'unico campione di materia accessibile che abbia origine al di fuori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] egli formulò l'equazione:
[4] k=ax+bx2.
Se ora sul punto di materia agiscono due treni di onde sonore con forze fsen(pt) e gsen(qt+c), le percezioni. Mentre per la scienza dell'udito la parte fisica è già stata considerata sotto molti aspetti, per ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] David I. Olive, che restrinsero lo spazio degli stati ammissibili della stringa NSR in modo tale che tutti i suoi brane dove sono confinati i campi di gauge e la materia, direttamente accessibili soltanto alla gravità, potrebbero anche essere ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] ha reso le simulazioni su larga scala di sistemi di materia condensata sempre più paragonabili a esperimenti veri e propri.
le superfici di contatto.
Lo SFA è stato impiegato nello studio della dipendenza dell'attrito dall'area di contatto e dall' ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] crateri maggiori superano anche 200 km di diametro: ne sono stati identificati 5 con diametro maggiore di 200 km e 32 dovuta soltanto in parte al fatto che, nell'interno della Terra, la materia, per la maggiore intensità del campo gravitazionale, è ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...