(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] infrastrutturali e di disaggregazione organizzativa, introducendo il principio di gestione integrata del ciclo dell'acqua.
Quadro normativo
In materia di a. il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il t. u. r.d. 11 dic. 1933 nr ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Statodell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le autorità competenti recepivano gli orientamenti della WTO in ordine all'aggiornamento del quadro normativo in materia di commercio internazionale. Oltre a varare questi interventi di carattere più strutturale, lo Stato si adoperò per far fronte ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] dice il Rapporto 1997 dell'UNDP - sono stati fatti fondamentali passi avanti in direzione della riduzione della p. a livello promuovendo le garanzie di pari opportunità alle donne, in materia di formazione, promozione sul lavoro, accesso al credito e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dell'Astichello Vecchio fino a Porta Santa Lucia, rimase allo statodello studioso e dell'artista.
Se Firenze accese, col Brunelleschi, la scintilla al risorgere dell'architettura; se Roma offerse a tutti gli architetti del Cinquecento la materia ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] in materia agraria aveva portato già nel 1957 ad un notevole incremento della produzione agricola, soprattutto per l'aumento delle rese unitarie delle singole colture, aumento che per alcuni prodotti i dati ufficiali mostrano esser stato molto ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] sleale, il controllo puntuale del rispetto della legislazione in materia di pubblicità. Concorse al miglioramento del energetica come un'arma della politica estera russa, soprattutto volta a condizionare gli Statidell'ex Unione Sovietica. Il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] -artistico, fino alla fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi, segnatamente la l. 29 giugno 1939 nr. 1497, relativa alla protezione delle bellezze naturali, e la l. 8 ag. 1985 nr. 431; quest ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] nel complotto del 1979 contro l'allora capo delloStato Pak Chŏng-hŭi e nell'eccidio di Kwanchu materia di sicurezza e di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Nonostante gli scandali lambissero lo stesso Kim Yung Sam e malgrado un certo calo della ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] è pure la biblioteca del R. Archivio di stato, fondata nel 1894, la cui consistenza attuale è di 14.383 volumi e opuscoli, e 60 manoscritti di materia giuridica e di storia regionale. Delle biblioteche ecclesiastiche, la più antica, esistente sin dal ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] della guerra mondiale e poi caduta in desuetudine; in forza di essa, cominciò a emanare ordinanze non solo in materie economiche - a queste, a rigor di termini, si riferiva la legge riesumata - ma anche in materia uno stato di crisi, alla base della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...