BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] vecchia concezione del documento, aveva però impostato e attuato un ordinamento per materia.
Il B., che il 2 marzo 1859 era stato chiamato come coadiutore della soprintendenza nell'Archivio lucchese, ne fu nominato direttore il 10 luglio successivo ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] la rievocazione di un aspetto, non marginale, della storia delloStatodella Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere in ordine di materia (b. 195/d) e la traduzione dell'edizione tedesca delle Tavole attiche e documenti della Marina ateniese (b ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] , l'estensione al ducato di Genova delle prerogative che già il sovrano godeva in materia beneficiaria per quanto riguardava gli antichi Stati, di provvedere ad una ripartizione territoriale delle diocesi subalpine ricalcata, salvo le opportune ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] su olio, formaggi e carni salate. Altre concessioni in materia di privilegi commerciali goduti dai cives nelle loro città avrebbero il volume attraverso una riduzione delle tariffe. Dall'ottobre 1239 erano stati infatti istituiti tra continente e ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] o enfiteutici veniva riformata a loro vantaggio la materiadella restituzione - per debiti o canoni non . 306-315; F. L. Bertoldi, Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara e de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] per Lupold di Scheinfeld, fedele agli Svevi, che era stato eletto arcivescovo dalla maggioranza del capitolo del duomo, mentre competenze (per esempio, l'amministrazione secolare dell'ospedale civico, poteri in materia di edilizia e di polizia). Il ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] si vide però impegnato anche su un terzo fronte, quello degli stati italiani in lotta per l'egemonia sulla penisola. Infatti l'aspetto di B. su Mattia in materia politica: essa è largamente testimoniata dalle lettere della regina al padre e dalle ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] materia nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Pavia. Nominato vicepresidente dellstatodella ricerca e le prospettive di trasformazione razionale dell'amministrazione pubblica (vedi il saggio Evoluzione del ruolo e delle strutture della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] di Bosa e il distretto di Anglona.
Sull'amministrazione della vicaria di Osilo erano sorte contese, sul finire del del Castracani, dall'altra. Materia del contendere era l'elezione possedevano in Sardegna sarebbero stati dal re concessi in feudo ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] pece ‒ che da essi si estraevano, costituivano una preziosa materia prima per le costruzioni navali. Proprietà del regio demanio, di Fiore sono state spesso lette in chiave sveva, indicando in Federico II l'Anticristo e nel tramonto della sua casa la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...