PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] ‘neopagane’ e razzistiche del nazionalsocialismo, la linea della segreteria di Stato guidata da Pacelli si attenne, almeno formalmente, al principio di non ingerenza della Chiesa in materia di ‘forme di governo’, facendo principalmente leva sullo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] terzo le norme in materia penale, nel quarto la riforma dell'educazione, nel quinto quella della religione, nel sesto alla conclusione della guerra d'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei tredici Statidell'America settentrionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] ed esportati a Milano, i decreti in materia monetaria emessi nello Stato di Milano nel periodo 1600-1762 e una tabella dettagliata delle arti e dei mestieri praticati a Milano con alcune delle loro caratteristiche economiche, come la quantità di ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] del pontefice, il Cervini assunse la guida di una delle commissioni cui era stata affidata la trattazione preliminare dellematerie. Si distinse nei dibattimenti circa il canone delle Sacre Scritture, proponendo un esame dei testi per emendarne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] che ai cattolici, condanna della ragion di Stato, difesa «delle prerogative delloStato contro l’invadenza dei privilegi ), e nell’ultimo venticinquennio della sua operosità non si astenne da notevoli pronunciamenti in materia. Basti una menzione per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] parte un aspetto del declino di credibilità e di prestigio delloStato dopo i più recenti pontificati e soprattutto dopo quello sovrano e il Parlamento, che rivendicava anche in materia ecclesiastica le sue tradizionali autonomie, e fra clero ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] e la materia, e si rifiutava tutto ciò ch'era l'oggetto dell'intelletto spirituale e puro" (Difesa della metafisica degli dal mutamento dinastico. Altrettanto può dirsi di una Relazione dellostato politico, economico e civile del Regno di Napoli (a ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] lavori era stato ormai unanimemente riconosciuto e cosi l'E. nel gennaio del 1894 ebbe l'incarico di geometria proiettiva e descrittiva presso l'università di Bologna. Nel 1896, in seguito a concorso, fu nominato professore della stessa materia in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dell'episcopato veneto e lombardo, una relazione destinata a Paolo VI sul problema della regolazione delle nascite.
In materia che la presidenza della III Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano sarebbe stata demandata ai cardinali ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] commenti di Averroè seguendo la rotazione quadriennale prescritta dallo Statuto per le letture ordinarie (ai giorni festivi era 2004; Quaestio de genitis ex putri materia, in V. Perrone Compagni, La stagione delli frumenti. Due lezioni di P. sulla ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...