Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] dellamateria in esame. La novella, come si chiarirà meglio nel prosieguo, concerne i requisiti delle SOA 207/2010. Peraltro, oltre al già ricordato art. 66, co. 1, è stato modificato anche l’art. 92, co. 2, del regolamento, specificandosi che la ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] lettura in chiave antielusiva o antievasiva.
Diverse critiche sono state espresse anche su singoli aspetti della disciplina ed in relazione alla compatibilità con i principi costituzionali dellamateria tributaria di riserva di legge (ex art. 23 Cost ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] , secondo comma, lett. s), Cost., è una competenza esclusiva delloStato;
• che la prima disciplina organica dellamateria, contenuta nella l. n. 349/1986, che prevedeva la titolarità dell’ambiente in capo ad una pluralità di profili soggettivi, era ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] in via alternativa dalla Corte di Strasburgo per la definizione della “materia penale”, al fine di assicurare la uniforme applicazione di uno standard minimo di garanzie in tutti gli Stati-parte.
Nell’ambito dei suddetti criteri, il parametro ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] nessuno dei procedimenti sia stato definito con sentenza irrevocabile9.
Il nuovo codice, ribadisce la Suprema Corte, abbandonando lo schema della connessione come ipotesi di deroga ai generali criteri dellamateria e del territorio, ha configurato ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] , XIII[1888], pp. 721-742; La neutralità permanente di alcuni Stati nel concerto europeo, in Rass. di scienze sociali e politiche, VI , con il quale arricchiva il quadro dei problemi dellamateria già tracciato con le Nozioni e offriva una completa ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] «ordinamenti autonomi» «nei limiti stabiliti dalle leggi delloStato».
A suo tempo la Corte ha precisato che la presenza di tale riserva, ovvero il necessario intervento del legislatore in materia, investe sia l’aspetto organizzativo sia il profilo ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] magistratura piemontese, dava un contributo alla difesa dell'autonomia giuridica del nuovo Stato. Alla formazione di un ordinamento legale accentrato ed efficiente si richiamava l'opera del B. pure in materia amministrativa. Di data che non dovrebbe ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] r, all'approfondimento dellamateriadelle actiones secondo lo schema corrispondente del titolo delle Istituzioni giustinianee (lib .: Oltre alle fonti ined. già citate nel testo, cfr. Arch. di Stato di Milano, Reg. Duc. 92, c. 28 v; Ibid., Feudi ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di stato che si agitino fra stranieri" - e in particolare in merito al riconoscimento del divorzio tra stranieri sposati e residenti in Italia - alla luce del principio locus regit actum. E nel volume L'esecuzione delle sentenze straniere in materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...