GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] diocesano nel quale vennero presi importanti provvedimenti in materia di normativa suntuaria.
All'esperienza ferrarese, alla il giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dellostato religioso, la messianità di Gesù Cristo. I problemi ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] " (53). Non stupisce quindi che sia stata indetta un'altra "congregatione" in Ferrara "dove fu ragionato anchora in simil materia; et, anchor che tutti restorno quieti della humanità di Christo et dell'Evangelio, pur anchora alcuni erano che non ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] dal diritto nazionale. Pertanto, quando il diritto interno di uno Stato membro detta regole in materia di responsabilità civile, le quali limitino o escludano il diritto al risarcimento della vittima di un sinistro stradale, tali norme riguardano un ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] pensiero marxista. Engels ne L'origine della famiglia, della proprietà privata e delloStato (1884) - partendo dagli studi di collettivamente in modo assai diverso. Essi possono costituire materia prima per un'identità politica solo se vengono letti ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] essere, come tale, per elaboratore), la scelta della Convenzione è stata quella di non considerare il software un’invenzione, e . 64 bis, 64 ter e 64 quater della citata legge, in materia di programmi per elaboratore. Tali disposizioni consentono, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] »23.
Per antico retaggio e per il rinnovato carattere controversistico della letteratura storico-dottrinale della modernità in materia di rapporti tra papato e impero o tra Stato e Chiesa, la storiografia sulla potestas papae ha sofferto di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] privata e delloStato - erano formulate in termini giuridici. La fonte iniziale - la casistica comune - era fornita dal diritto romano. Lo stesso Tylor osservò che lo studio di un fenomeno quale l'esogamia "appartiene propriamente a quella materia ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] o di deflazione del contenzioso in materia di responsabilità medica.
Infatti l’unico statodell’arte” della giurisprudenza circa i criteri di accertamento della colpa medica. Per la giurisprudenza di legittimità, fino all’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] la loro posizione sociale e per l'impegno politico. In materia penale, come in tanti altri campi, i Veneziani si punizione: poteva diventare una lezione sullo scopo stesso delloStato. La quarantia ordinò quindi che il condannato venisse portato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 589/94 anche in questi limitati casi essa è stata convertita in quella dell'ergastolo.
La pena dell'ergastolo è definita come 'perpetua' e pertanto italiano presenta ulteriori profili di contraddittorietà in materia di pene pecuniarie. Se da un lato ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...