ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] circa 190 nm. Oltre a quelle ad arco, sono state sviluppate delle lampade fluorescenti a bassa pressione di mercurio. In queste lampade ambientali.
Poiché gli UV vengono assorbiti dalla materia vivente, si possono avere importanti effetti biologici ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] ) e la teoria di N. Bohr degli spettri atomici (1913). La natura quantistica della radiazione elettromagnetica e del meccanismo di interazione di essa con la materia sono stati dunque i primi fatti sperimentali che hanno dato origine alla teoria dei ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] metodologici, dal grande sviluppo della scienza e dell'ingegneria dei sistemi e dell'informazione. Per quanto riguarda brevemente questa abbondante materia, ci si limita registratori. - Notevoli sono stati i progressi negli oscilloscopi a ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] galileiano, e sia hik ≪ 1 (campo debole). In assenza di materia le equazioni delle relatività si scrivono annullando il tensore di Ricci, Rik = 0. del caso elettromagnetico, in cui i due stati di polarizzazione sono sfasati di 90°, nel caso ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] Questa particella elementare si può considerare una combinazione di due stati fondamentali: K0L, a vita più lunga, e K0S. il formarsi dell'universo, esso fosse composto in misura eguale di materia e di antimateria. Ma a causa proprio della presenza ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] ◆ [FSD] O. di densità di spin: instabilità dellostato paramagnetico che può portare a transizioni a stati antiferromagnetici: v. solidi, effetti a molti corpi nei: cioè prima che i processi d'interazione onda-materia alterino, in un certo senso, il ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] era inaccettabile sul piano etico e dannosa per l’avanzamento della ricerca, una convinzione ispirò tutte le sue azioni successive in materia di politica scientifica.
Il viaggio negli Stati Uniti mise Amaldi a diretto confronto con l’abisso che ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...]
Il clima non è sempre lo stesso
"Le stesse parti della Terra non sono sempre state umide o aride, ma cambiano, così come i fiumi si di caldo e di freddo e cicloni. Tutta questa materia è oggetto di un vivace dibattito scientifico nel quale emergono ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] materia: IV 456 e. ◆ Principio di equivalenza debole di F.: v. gravitazione: III 96 e. ◆ Pseudopotenziale di F.: (a): v. liquido, statodell'elemento di matrice |Hkn| del termine di perturbazione dell'hamiltoniana e alla densità ρ(En) dellostato ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] delle concentrazioni delle specie interessate in una reazione chimica (reagenti e prodotti): v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 147 c. E. di materia nel tempo delle grandezze di stato termodinamiche: v. termodinamica, leggi della: VI 175 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...