(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] stato, delle prerogative del clero, di tutte le tradizioni dell'antico regime, e i progressisti che miravano alla istituzione d'uno stato e le tendenze democratiche non ebbe tregua neppure dopo la condanna dell'estremista abate Daens, che nel collegio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Il muro di recinzione è in blocchi di calcare dell'Acropoli, ma è stato restaurato o rinnovato in più tempi, come indica la loro mani. Durante il periodo di pace che fu piuttosto una tregua, per opera di Alcibiade, Atene prese parte a una guerra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] -Africa. L’astro del Tripartito declinava su tutte le terre e su tutti i mari.
La battaglia dell’Atlantico. – Scopo dellostato maggiore della marina germanica – come si è detto – era quello di concentrare gli sforzi, specie sull’arma subacquea, per ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] una guerra a morte, non terminata, pur con tregue e compromessi di maggiore o minor durata, se non nel 1860 col tracollo definitivo della prima. Tra gli avvenimenti che generarono quel nuovo stato d'animo o primamente conseguirono da esso, vanno ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] anch'essa non sempre ereditaria, che dopo il colpo di statodell'Inca Rocca e le riforme di Pachacutec, si saebbe trasformata in lo scambio delle ratifiche relative si aveva solo il 30 aprile 1898, pur essendo la guerra cessata con la tregua di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] intercalate da periodi di tregua, e costituiscono le modalità patogenetiche della tubercolosi progressiva acuta o è fibrosa, può persistere, di poco modificato, il buono statodella nutrizione o anche un certo grado di obesità. Il dimagramento ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 'ultima, in seguito alla quale fu firmata nell'autunno una tregua cui avrebbero dovuto seguire le trattative di pace. Ma l' approvava finalmente a Valona lo statutodell'Albania eretta a principato sotto la garanzia delle sei grandi potenze. Al ...
Leggi Tutto
Statodell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di oltre 200 km. e sull'afluente Mapocho è sorta la capitale dellostato. Procedendo verso il sud incontriamo il Maule (200 km. circa), di Valparaiso per opera della flotta spagnola, ma terminata con un patto di tregua nel 1871 (divenuto poi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quell'arcipelago in virtù della raya.
Contro questa spartizione insorgeranno gli altri grandi statidell'Occidente, sia cattolici, emirato libico, praticamente indipendente, e riprese dopo breve tregua le armi, si rioccupava nella primavera del 1922 ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] parvenze di costumi un dì popolareschi sì, ma che erano stati pur ligi a popolareschi sensi d'arte; ma feste, balletti e d'effetti che dalla prima all'ultima pagina dell'opera buffa corre senza tregua come nella nostra vita quotidiana.
S'è accennato ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...