La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] sentimentali e psicologici, e avendo sempre di mira i principî politici e sociali per i quali lo stato sovietico lotta senza tregua. La concezione dell'arte per l'arte esula dal film sovietico; ogni film deve presentare un'idea, un problema, o ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della regione nei primi tre decennî del sec. XII non abbiamo notizie precise. Un vescovo di Torino, Bosone, fra il 1112-25 promulgò la tregua il re Carlo Emanuele III procurano nuovi ingrandimenti dellostato; ora Torino si veste di un aspetto più ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] .
Gli otto libri della Politica, opera rimasta incompiuta, trattano della famiglia (I), delle dottrine sullo stato (II), dell'essenza dellostato monarchico (III), delle altre forme di governo (IV-VI), dell'ottimo stato e dell'educazione civile (VII ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] allo statodelle conoscenze attuali (lavoro nel quale egli aveva avuto, come pur forse in quello della misura delle dimensioni affluenti tumultuosamente da ogni parte e accrescentisi senza tregua; dato, inoltre, il frequente mescolarsi di elementi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dinastia dei Tudor (1485-1603) l'unita e l'autorità dellostato, Londra risente assai maggiori vantaggi che danni dalla nuova situazione i rischi della spedizione.
Conferenza per lo Schleswig-Holstan (estate 1864). - Dopo la treguadelle ostilità fra ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , la guerra, ma in realtà si trattava di una breve tregua, necessaria a tutti per prendere respiro.
Alla pace esterna si protestando, nel Quirinale. Da allora non vi fu più statodella Chiesa, ma il decreto che lo aboliva formalmente, dichiarandolo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] elezione di Carlo a re dei Romani, contraria agl'interessi dellostato pontificio e dei Medici. A essa è contrario anche Federico, 1932, pp. 35-66). Perciò Carlo V vuole una tregua, che almeno trattenga gli smalcaldici dall'unirsi ai suoi avversarî. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nel Bolognese. Tarde persistenze delle industrie paleolitiche sono state riconosciute nella stazione imolese di non è presente Parma. Ma l'evoluzione più grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI (1197) al 1226, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Modena, e v'è infine l'ampio respiro della riscossa e della conquista dacché gli Arabi sono stati snidati dal Garigliano e da Frassineto.
L'istanza di riforma, di tregua di Dio, soprattutto di libertà ecclesiastica contro la chiesa territoriale ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] kmq. Per popolazione assoluta la Bolivia è al 6° posto tra gli stati sudamericani. Il territorio della Bolivia è compreso tra 9° 40' e 22° 10′ di latitudine un secolo e mezzo, interrotta soltanto da una tregua d'un decennio (1626-1636). Un'altra ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...