YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] tensione. Una missione della Lega araba riuscì nell'ottobre a ottenere dalle due parti la conclusione di una tregua, e nel ottobre 1977) di Ibrāhim el-Ḥamdī, sostituito come capo delloStato da un triumvirato militare, riportò il paese in una nuova ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] una nuova Costituzione democratica attuato da C. Aquino (capo delloStato e dell'esecutivo dal 1986 al 1992) non coincisero con un aveva continuato i combattimenti. I colloqui, culminati nella tregua del luglio 1997 e nell'accordo del marzo successivo ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] Il tasso medio di crescita della popolazione è stato nel periodo 2000-2005 dell'1,4%. Gli indicatori della capitale alle truppe dell'Economic Community of West African States (ECOWAS), che, con 200 militari statunitensi, dovevano garantire la tregua ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] 1963 lo stato di 'Aden, nell'aprile dello stesso anno delle forze nazionaliste, fra il FLOSY d'ispirazione egiziana e guidato dal Yemen e il FLN, e vani furono i tentativi di mediazione. L'esercito federale, dopo aver tentato di mediare una tregua ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Bol'saja Tes' (Krasnojarsk, Siberia) il 24 settembre 1911, morto a Mosca il 10 marzo 1985. Ricoprì incarichi locali nel Partito comunista, poi fu capo della propaganda in [...] sua posizione apparve indebolirsi, ma la morte di Andropov e la tregua che si stabilì nella lotta per il potere tra la vecchia guardia segretario generale nel febbraio 1984 e capo dellostato nell'aprile dello stesso anno, continuò la politica di ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] pontefice di condurre Padova e Treviso alla stipulazione di una tregua (Les Registres de Grégoire IX, n. 296; cfr pp. 224-226 (per il ricupero delle castella nella Valle dell'Era); L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] recarsi a Roma per comunicare al Papa le proposte di treguadello esercito vittorioso. Il 28 aprile era a Roma: qui riferì X e Francesco I, col quale si mirava a tutelare lo Statodella Chiesa dall'invadente potenza imperiale e, in più, si cercava di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ad una tregua con i ribelli, nella speranza che il diminuito impegno militare e finanziario della Spagna in del'600: la conferma del patriarca, in Boll. dell'Ist. di storia della società e delloStato veneziano, III (1961), pp. 121, 124 ss.; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Ginevra il 17 di marzo firmò una tregua con la città ribelle, tregua che fu convertita in pace il 4 luglio dovuta diventare, nelle intenzioni di C. VII, il secondo Stato angioino dell'Italia, anche se sul Regno di Napoli e sul costituendo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dell'Impero. Nel complesso comunque la tregua non controbilanciò del tutto le concessioni della Confoederatio e dello ad un accordo provvisorio sulla restituzione dei territori delloStatodella Chiesa occupati da F., nonché sulle riparazioni ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...