Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] al controllo popolare. È così che la libertà delle città-Statodella Grecia antica tramontò quando ai loro confini si formò negativa, l'assenza di guerra o, più precisamente, la tregua nell'intervallo tra due guerre, nell'accezione che il termine ha ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] in Egitto quando Damietta era già stata perduta e i crociati costretti ad accettare una tregua di otto anni (8 settembre ratifica dei patti. Il controllo di Roma e il governo delloStatodella Chiesa furono altri due campi in cui si esplicò, con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] disposti a cedere Paliano in cambio di Siena, ottennero una tregua di quaranta giorni.
L'avanzata in Italia del duca di egli aveva operato e anche del numero, della consistenza e dellostatodell'armata veneziana.
Mentre quest'ultima, composta ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] duca di Calabria - fece presentire quale sarebbe stata la natura della signoria del duca di Calabria: a metà d'Atene. Ma la battaglia non ci fu, anzi ne seguì una lunga tregua.
Il B. era di nuovo disoccupato e tornava ai suoi disegni orientali. Verso ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] B. come esempio di virtù civiche e di pratica saggezza. Esemplare giudicò più tardi la "difesa diplomatica" delloStato sabaudo occupato dai Francesi, dopo la "vil tregua" di Cherasco e la pace di Parigi del '96, che il ministro Damiano di Priocca e ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] vettovagliamento. Anche se la lotta riprese nel 1484 dopo la tregua invernale, tutte le parti erano ormai desiderose di giungere alla di nascita, e di chiedere l'opinione del frate sullo statodell'Italia ed il probabile corso degli eventi, nonché di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] codice a causa delle continue lagnanze che gli pervenivano dalle terre d'Arborea e di Logudoro sul cattivo statodelle campagne per la non potesse scaturire una pace duratura ma soltanto una tregua momentanea, tale da consentire ai due contendenti di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] mogli scomparse e assassinate che le sono stati narrati a proposito della plurisecolare vicenda dei Colonna - e tregua l'incalza il rancore vendicativo del Colonna. All'inizio del 1673, saputala alloggiata a Torino nel convento della Visitazione ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Galeazzo aveva dato inizio alla mobilitazione delle sue truppe e anche il C. era stato convocato, presumibilmente in base all' a rinunciare alle sue conquiste nel Vercellese e a rispettare la tregua del 1405. Il C. ratificò l'accordo a Valenza il 5 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] vigore l'importante ruolo dell'esercito e del suo prestigioso comandante nella vita delloStato veneziano. A questo punto a Molinella, dove si trincerò: l'11 agosto fu firmata una tregua.
I negoziati di pace andarono avanti per tutto l'inverno. In ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...