Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] napoletano nei territori delloStatodella Chiesa. La battaglia della Molinella, vicino Imola, tra i due schieramenti (23 luglio 1467) non ebbe esito decisivo, il Colleoni rinunciò ad attaccare Milano e l'11 agosto fu firmata una tregua. Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ora da ogni parte il Regno di Francia, il solo statodell'Europa continentale che, agli inizi degli anni Venti, poteva alcun successo decisivo in Germania; ancora una volta la tregua di Vaucelles (1556) confermò la situazione militare e politica ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] I, e che sfociò nella stipulazione di una tregua decennale tra Francia e Spagna, i rappresentanti di C cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Ind.;A. D'Addario, La formazione delloStato moderno in Toscana da Cosimo il Vecchio a C. I de' M., Lecce 1976 ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ed in Italia. Costantino V, rotta la tregua religiosa nel conflitto iconoclasta, praticamente osservata per 50, 136, 140, 149-151, 176-203; A. Crivellucci, Le origini delloStatodella Chiesa, Pisa 1909, pp. 111-234; L. Duchesne, Les premiers temps ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] in una parte dell'Europa occidentale, sembrava che dovesse prevalere in Europa, nel periodo di tregua fra le due impegno totale. Come la prima guerra mondiale era stata il banco di prova dell'intellettuale puro, così la Rivoluzione bolscevica fu il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Gli Stati Uniti reagirono, durante la presidenza di Ronald Reagan, e concorsero con finanziamenti alla lotta armata dei guerriglieri contras per reprimere i sandinisti. Nel 1989 si giunse a una tregua e furono indette libere elezioni nel corso delle ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] già caldeggiata dall'ugonotto François de la Noue - se non la concordia, assai ardua da conseguire, della cristianità, quanto meno una tregua duratura tra gli Stati europei.
Così facendo C. s'adoperava per rilanciare l'idea di crociata, per la quale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 1512 al dominio degli Sforza ed entrate nello Statodella Chiesa. L'eventualità che le due città guerra emiliano, convinto che fosse prioritario bloccare l'avanzata francese. La tregua fra Giulio III e Ottavio Farnese, conclusa nell'aprile 1552 dopo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] indubbio impatto politico-psicologico. Il punto è che il crollo delle Torri gemelle ha inaugurato nel più tragico e spettacolare dei non così a Srī Laṅkā, dove la tregua negoziata nel 2002 era già stata rotta da entrambe le parti quando nel gennaio ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] in problemi come la ricostruzione. Gli interventi avvenivano solo dopo che una tregua era stata raggiunta tra i contendenti.
Negli anni novanta - in particolare a seguito dell'approvazione del rapporto An agenda for peace (v. Boutros Ghali, 1992 ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...