GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] possesso di una serie di piazzeforti a garanzia dellatregua raggiunta.
Nel 1576 il G. fu di 529, 537, 553, 556-558, 566, 697, 714, 859, 861; Calendars of State papers, Foreign series of the reign of Elizabeth, 1569-1571, London 1874, ad ind.; 1572 ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] dire che più che da un disaccordo sui contenuti essa era stata determinata da una crisi di fiducia e insieme dalla difficoltà di a favore dei crociati e dei pellegrini e a sostegno della "Tregua di Dio", l'aspetto forse più interessante è costituito ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] quel che riguardava la collocazione di Ferrara nel quadro degli Statidella penisola. Nell'aspro confronto tra i disegni egemonici di questa occasione la tregua veneto-milanese fu posta a dura prova, mentre l'ambiguità della politica viscontea e ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] consuetudine, se pur non sempre osservata, degli Statidella Chiesa ammetteva alla successione solo i figlio legittimi dunque nel 1602 inizio a una guerricciola, che finì con una tregua imposta dal governatore di Milano, conte di Fuentes, nel 1603. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] cariche pubbliche (la segreteria dell’Istituto lombardo di scienze e lettere), criticò apertamente il governo piemontese, mostrò comprensione per il progetto di uno Stato autonomo affidato a Massimiliano. Eppure anche la tregua con l’autorità fu di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] produsse i suoi frutti, concretatisi con la firma dellatregua decennale di Jam Zapolski del 15 gennaio 1582. Per , I-II, Paris 1957-59, ad indicem; G. Carocci, Lo Statodella Chiesa nella seconda metà del secolo XVI. Note e contributi, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] signori di Milano e di Mantova per discutere sullo statodelle cose in Lombardia e stabilire un comune piano d per altri due anni, a partire dal 26 febbraio successivo, dellatregua bandita dal cardinal de Curty. Nella primavera Luchino Visconti portò ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , e a causa del biasimo della pubblicistica romana, conseguente alla disfatta del 363, che con Libanio22 imputa a lui uno stato di belligeranza decennale contro la Persia, sfociata in una tregua umiliante – una sconfitta resa più dilacerante ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] nel dicembre del 1555 unita allo Statodella Chiesa da un trattato di alleanza segreto (noto, tuttavia, alla diplomazia asburgica). Proprio allora, però, i piani pontifici vennero scompaginati dalla tregua quinquennale stipulata a Vaucelles (il 5 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] G. XIII, le funzioni che poi saranno del segretario di Stato. L'altro nipote del papa, Filippo Guastavillani, fu creato cardinale Possevino, produsse i suoi frutti, concretatisi con la firma dellatregua decennale di Jam Zapolski del 15 genn. 1582. I ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...